• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Insalata di lenticchie di Castelluccio di Norcia e asparagi

di Miria Onesta 2 Maggio 2019
2,4K

Insalata di lenticchie di Castelluccio e verdure

Oggi come ogni mese, torna l’appuntamento con la cucina regionale italiana e la rubrica L’Italia nel Piatto. Questo mese daremo sfogo alla nostra fantasia, infatti abbiamo scelto come tema “LA RICETTA PERFETTA” INGREDIENTI:territorio,tradizione,creatività.

Creeremo delle ricette scegliendo tra i prodotti tipici delle nostre regioni. Io ho scelto di utilizzare la lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia. La ricetta perfetta secondo la mia personale interpretazione, è quella ricetta che ti salva la cena, che puoi preparare in pochi minuti utilizzando gli ingredienti che hai in dispensa.
La ricetta che vi propongo oggi è un‘insalata di lenticchie di Castelluccio di Norcia e asparagi selvatici.

Insalata con lenticchie e asparagi

Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia

La lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia è coltivata all’interno dei Monti Sibillini, sui piani di Castelluccio, frazione di Norcia. Ha un seme di piccole dimensioni, la lenticchia di Castelluccio non ha bisogno di ammollo e cuoce in pochi minuti. È fonte di proteine, vitamine e fibre, e ottima fonte di ferro, potassio e fosforo.


Tra i tanti ingredienti tipici umbri, ho scelto le lenticchie, perché molto spesso sono relegate al periodo di capodanno. Le lenticchie invece, sono molto versatili in cucina, sono ottime con le salsicce, ma anche per prepare insalate, in abbinamento a verdure di stagione, ho provato anche ad utilizzarle in un dolce, con un risultato sorprendente. In questa ricetta oltre alle lenticchie c’è un altro ingrediente tipico umbro, che non manca mai nella mia cucina, l‘olio extra vergine di oliva.

Insalata tiepida di legumi e asparagi

Insalata di lenticchie di Castelluccio di Norcia e asparagi

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10-12 minuti
Porzioni: 2

Cucina: Italiana

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 100 g di lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP
  • 80 g di asparagi selvatici
  • sale
  • pepe
  • un rametto di maggiorana
  • fiori di salvia
  • finocchietto selvatico

Preparazione:

  1. Sciacquate le lenticchie sotto acqua corrente, mettetele in un tegame con acqua fredda e mettetele sul fuoco, fate cuocere per circa 15-20 minuti, salate a fine cottura e scolate.
  2. Eliminate la parte dura agli asparagi, lavateli e tuffateli in abbondante acqua salata e fate cuocere finché non saranno teneri.
  3. scolate gli asparagi ed uniteli alle lenticchie.
  4. Condite con sale, pepe e olio, mescolate bene e mettete nei piatti, cospargete con erbe aromatiche tritate e i fiori di salvia, servite.

Note: Questa insalata può essere servita sia tiepida che fredda.

Insalata di lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP
Queste le proposte delle altre regioni:
  • Valle d’Aosta: Crocchette di fontina
  • Piemonte: Risotto al Castelmagno, nocciole e miele
  • Liguria: Frittata di asparagi violetti allo zafferano
  • Lombardia: Flan di spinaci, ricotta e raspadura
  • Trentino: Crepes allo speck e funghi
  • Veneto: Cannoli di mais agli asparagi bianchi di Bassano
  • Friuli-Venezia Giulia: Ravioli verdi con robiola e speck su fonduta di Formadi Frant
  • Emilia Romagna: Dolce di ricotta al miele con fragole all’Aceto Balsamico di Modena
  • Toscana: Zuccotto al lampredotto
  • Marche: Confettura di fragole e anice verde di Castignano ‎
  • Lazio: Ravioli ripieni di fave e pecorino profumati di mentuccia
  • Molise: Gnocchi asparagi e tartufo su fonduta di caciocavallo
  • Campania: Crostatine con la confettura di mela Annurca Campana
  • Puglia: Polpo arrosto alla graffiodde su crema di sedano e patate con briciole di pomodori secchi
  • Basilicata: Orecchiette con fagioli, erbette di campo e peperoni cruschi
  • Calabria: Crostini integrali con nduja e crema di carciofi
  • Sicilia: Capuliato siciliano il pesto di pomodori secchi
  • Sardegna: Panini al latte e miele con caprino e confettura di fichi neri di Chia ,polvere di crudo di Barbagia e noci


Italia nel piatto: La ricetta perfetta. Ingredienti: territorio, tradizione, creatività

L'Italia nel PiattoLegumiRicette con gli asparagi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ricette con le fave – 7 piatti di primavera
Post successivo
Insalata di fagiolini con asparagi e lamponi

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

5 commenti

carla emilia 2 Maggio 2019 - 11:57

Un’insalata molto gradevole, Miria! Ciao un abbraccio :)

Rispondi
Chiara 3 Maggio 2019 - 17:35

Adoro le lenticchie e la tua proposta mi piace tanto!
Ti abbraccio Miria!

Rispondi
elena 4 Maggio 2019 - 19:53

hai perfettamente ragione, perchè privarci delle lenticchie durante l’anno? Le vostre sono davvero speciali, e questa proposta va assolutamente provata! Un abbraccio!

Rispondi
marina riccitelli 5 Maggio 2019 - 8:46

anche a me piacciono molto le insalate con i legumi. Molto invitante questa e poi la marcia in più che danno i prodotti umbri, quella non si batte, è perfetta!! Ciao Miria un bacio

Rispondi
Natalia Piciocchi 9 Maggio 2019 - 6:46

Mai provato l’abbinamento lenticchie e asparagi. Da provare. Mi piace molto anche la presentazione. Baci

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web