• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci al cucchiaio, gelati e semifreddiDolci Umbri

Crema pasticcera al caffè, ricetta umbra

di Miria Onesta 2 Luglio 2012
crema pasticcera al caffè
1,6K

 La crema pasticcera al caffè, è un goloso fine pasto. Eccoci ad una nuova settimana, siamo a Luglio e ormai il caldo ci fa soffrire di giorno e di notte. Questa settimana con gli amici della rubrica settimanale di Babi e Renata, vi guideremo alla scoperta delle “Dolcezze Estive” regionali, sperando di rinfrescarvi un po’. La ricetta che vi proponiamo è tratta da “I Sapori della Cucina Regionale Italiana”.

crema pasticcera al caffè

Crema pasticcera al caffè 

Portata: Dolce
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 500 ml di caffè ristretto freddo
  • 4 tuorli
  • 150 g di zucchero
  • 30 g di burro
  • 60 g di farina
  • 1 bacca di vaniglia

Preparazione

  1. Per prima cosa montate i tuorli con lo zucchero fino a renderli gonfi e spumosi, unite la farina setacciandola, versate il caffè a filo.
  2. Trasferite in un tegame, mettete su un fornello a fiamma bassissima, unite la bacca di vaniglia e portate a bollore senza smettere di mescolare.
  3. Fate cuocere per 10 minuti, finché la crema non si sarà addensata.
  4. Togliete la bacca di vaniglia, poi unite il burro e mescolate bene.
  5. Versate in 4 bicchierini, e  fate freddare.
  6. Infine  mettete in frigo e servite ben fredda.

Queste le proposte delle altre regioni

CALABRIA: Crema Reggina di Rosa ed Io
SICILIA: Biancomangiare di Cucina che ti Passa
TOSCANA: Panna cotta all’amarena  di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Crema del Lario di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Rosada veneta di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Palatschinken di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Crema frèida e amaret di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Zuppa inglese di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Budini alle albicocche di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Coppette di ricotta e amarene di Breakfast da Donaflor
LIGURIA: Bonetto giancomangià di Un’arbanella di Basilico
ABRUZZO: Lattacciolo di In Cucina da Eva

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Caffè
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Confettura di Visciole
Post successivo
Saltimbocca di trota con prosciutto e salvia

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

47 commenti

Günther 2 Luglio 2012 - 8:06

goloso di caffè mi stimola parecchio questo tipo di crema con ben 500 ml di caffè, da provare

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:29

in effetti c'è una bella quantità di caffè, abbiamo usato bicchierini piccoli.

Rispondi
renata 2 Luglio 2012 - 8:07

Ma che presentazione elegante e raffinata per una crema che contiene la mia passione…il caffè!!!!!! BUONAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Un bacio belle bimbe e grazie mille per questa ricetta dolce!!!!!!
Buona settimana

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:30

anche noi adoriamo il caffè, con questa crema si viene soddisfatti in pieno, baci

Rispondi
Yrma 2 Luglio 2012 - 8:10

Uhmmmmm ragazze…questa è la mia colazioneeee, mollatemene una coppetta o due!!!!!:;D bravissimeeeeeeeeeeeee!!!Un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:31

ok, passa te ne prepariamo 2 coppette al volo, baci

Rispondi
Inco 2 Luglio 2012 - 8:14

Una tazzina di crema al caffè, ci vuole proprio dopo la partita di ieri sera.
Buona giornata.
Inco

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:35

si vero, in questo dolce il caffè non manca, a presto

Rispondi
Langolo cottura di Babi 2 Luglio 2012 - 8:35

Il caffè è una delle mie passioni e vederlo in quel bicchierino con quel colore spettacolare mi rende difficile non sognare di assaggiarlo! E' davvero perfetta la vostra crema e la foto rende assolutamente giustizia alla sua golosità. Inutile dire che mi copio subito la ricetta. Grazie mille e buonissima settimana, Babi

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:39

grazie Babi, anche noi non resistiamo al caffè, questa crema ci piace molto,se copi siamo felicissime, baci

Rispondi
Doris 2 Luglio 2012 - 8:56

Super questa crema!!!!! bravissimeeeeeeeeee!!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:39

grazie, bacioni

Rispondi
Artù 2 Luglio 2012 - 9:21

Davvero una crema molto insolita, dal forte sapore del caffè, che io amo particolarmente, ma me ne dimentico quando si tratta di preparare dei dolci…chissà perchè, visto l'ottimo risultato che avete ottenuto! siete una forza amiche!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:40

in effetti il sapore del caffè è molto intenso, ma se piace è il massimo, baci

Rispondi
carla 2 Luglio 2012 - 9:27

Sono una fan del caffè anch'io quindi mi prendo un bicchierino anch'io!!!
Brave!!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:41

ok ne prepariamo doppia dose e ce la gustiamo tutti insieme, baci

Rispondi
Eva 2 Luglio 2012 - 9:34

non sapevo che fosse una ricetta umbra! deve essere ottimo! poi bella presentazione! ciao da Eva!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:42

grazie,sicuramente si preparerà anche in altre regioni, baci

Rispondi
Any 2 Luglio 2012 - 9:57

Che buona!!! Me la scrivo subito!!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:42

grazie, baci

Rispondi
Kappa in cucina 2 Luglio 2012 - 10:07

Sono caffè dipendente e quindi questa mi piace!! che colore magnifico!! gnammy gnammy!! buona giornata

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:47

il colore è quello bello scuro di un buon caffè, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade :-) 2 Luglio 2012 - 10:34

Care amiche ma voi ci tentate di lunedì con queste delizie che uno scapperebbe subito dal lavoro e verrebbe volentieri a gustarle da voi :)

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:48

viene scappa dal lavoro, ce ne prepariamo un paio di bicchierini da mangiare insieme, baci

Rispondi
Morena 2 Luglio 2012 - 12:42

Tutti i dolci con caffè mi piacciono da impazzire!!!! E quindi la vostra crema pasticcera è assolutamente da provare, per farcirci una bella torta! Grazie, me la segno volentieri!
Un abbraccio!

Rispondi
dueamicheincucina 2 Luglio 2012 - 12:49

sicuramente ottima anche per farcire una torta, provata con la panna, ottima, baci

Rispondi
Memole 2 Luglio 2012 - 13:04

Deliziosa!!!

Rispondi
ondinaincucina 2 Luglio 2012 - 13:21

ollalà che cremina deliziosa, ottima da gustare fredda, idea da rifare!!

Rispondi
Donaflor 2 Luglio 2012 - 13:33

siiiiii….il caffè lo prendo a tutte le ore….e questo bicchiere di crema al caffè è irresistibile…mamma mia che buonooooo! e che coloreeeee! bravissime!
bacioni

Rispondi
EMI 2 Luglio 2012 - 13:47

Che deliziosa crema al caffe' me gusta…da provare..!!!ciaooo ^^

Rispondi
Luisa 2 Luglio 2012 - 14:05

che belle foto.. un bicchierino di crema, eccome che me lo papperei ora!!! buonissima al caffè…

Rispondi
giovanna 2 Luglio 2012 - 14:12

Per chi ama il caffè come me, non può non apprezzare questa crema. Complimenti.

Rispondi
Stefania 2 Luglio 2012 - 14:44

Deve essere favolosa, io la preparavo usando del caffè solubile da aggiungere a cucchiaiate ma così deve aqvere un aroma veramente bello carico di caffè. Sì la farò. un abbraccio

Rispondi
Le Ricette di Tina 2 Luglio 2012 - 14:56

ciaoo ragazze che bella presentazione complimenti!!un bacioneee

Rispondi
le ricette di Ninì 2 Luglio 2012 - 15:32

adoro queste delizie al caffè.il mio gusto peferito!!bellissima presentazione!!!

Rispondi
Isabella 2 Luglio 2012 - 16:32

Che bellooo, sembra crema al cioccolato dal colore….dev'essere veramente deliziosa questa crema!!!

Rispondi
Milady 2 Luglio 2012 - 16:38

corroborante…l'ideale con questo caldo!

Rispondi
ISABELLA 2 Luglio 2012 - 19:05

CHE BONTA!
BACI ISA

Rispondi
Semplicemente Buono 2 Luglio 2012 - 19:38

buona e buona e buona!!! non potevate preparare un dessert più goloso!!
Segnamo subito la ricetta!!
Un abbraccio

Rispondi
Un'arbanella di basilico 2 Luglio 2012 - 19:44

Anch'io mi segno subito la ricetta, mi sembra davvero perfetta! Ciao amiche a presto buona settimana

Rispondi
elena 2 Luglio 2012 - 20:54

mi aspettavo una pasticcera aromatizzata ma qui il caffè è la base, l'ingrediente di punta…mi ispira parecchio..sono una caffeinomane..l'ho utilizzato anche nelle scaloppine..non vi dico altro! bellissima ricetta!

Rispondi
elly 2 Luglio 2012 - 23:29

Adorando i dolci al caffè, questa crema la trovo deliziosa!!! Bacione!

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 3 Luglio 2012 - 9:14

adoro tutto quello che contiene i caffe'!!! e questa crema me la gusterei in ogni momento della giornata! baci

Rispondi
martig 3 Luglio 2012 - 12:23

buonaaaaaaaaa :-)

Rispondi
Enza 3 Luglio 2012 - 16:08

copiatissima…che bonta'!!
ciaoo

Rispondi
Ilaria 10 Luglio 2012 - 10:09

Che buona sarebbe una tazza di crema al caffè… così mi tentate però ragazze!! :-)

Rispondi
edvige 31 Luglio 2013 - 21:50

Bella ricetta dovrò usare il decafeinizzato purtroppo ma ci provo. Buona serata

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web