• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Crema di Zucca e Mascarpone con Granella Croccante al Cioccolato Bianco e Nocciole

di Miria Onesta 13 Ottobre 2012
1,3K
Buongiorno, dopo la giornata di ieri piovosa e noiosa, oggi si intravede un pallido sole a rallegrare il fine settimana. Un raggio di sole vogliamo portarlo anche noi nelle vostre case con questa crema, indovinate con cosa? Esatto zucca, prometto è l’ultima ricetta poi per un po’ basta zucca. Una crema senza uova e farina, dal sapore delicato, che può sostituire la crema pasticcera nella farcitura di torte.



Ingredienti per 6:
 La crema:

450 g di zucca gialla
450 g di latte
1/2 bacca di vaniglia
90 g di zucchero
3 fogli di gelatina
90 g di cioccolato bianco
375 g di mascarpone
3 cucchiaini di zucchero

Base croccante:

100 g di cioccolato bianco
60 g di nocciole tostate e tritate
4 biscotti tipo Pavesini a pezzetti + altri per il bicchiere

Preparazione:
Per prima cosa preparate la crema, mettendo in un tegame
zucca, latte, zucchero e vaniglia, cuocete per circa 30 minuti. Fate ammorbidire
la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Quando la zucca sarà cotta, frullate
il tutto con un mixer a immersione, direttamente nel tegame. Unite la gelatina
e fate sciogliere bene.  Fondete il
cioccolato bianco e unitelo alla crema. Quando la crema sarà fredda, unite il
mascarpone mescolato ai 3 cucchiaini di zucchero. Tenete la crema in frigo per
un paio d’ore. Nel frattempo preparate la base croccante. Fondete il cioccolato
bianco, unite le nocciole e i Pavesini, mescolate bene, fate uno strato sottile
di questo mix su un piatto ricoperto di carta forno. Tenete in frigo, finché la
cioccolata non si sarà solidificata. Per comporre i bicchieri, per prima cosa
spezzate la base croccante e mettetela nel fondo dei bicchieri, poi un
cucchiaino di crema. Sistemate i Pavesini ben accostati al bicchiere, (la crema
ci aiuterà a tenerli fermi), versate altra crema fino a metà, poi altri pezzi
di base croccante, e ancora crema fino a riempire il bicchiere. Terminate con
altre briciole di base croccante.

Con questa ricetta partecipo al Ricendario 2013

CioccolatoRicette con la zuccaVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta con Crema di Zucca e Amaretti
Post successivo
Brustengolo, dolce umbro con farina di mais e mele

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

23 commenti

CuorediSedano 13 Ottobre 2012 - 7:50

Complimenti per l'idea originalissima di dedicare interamente una settimana ad un ingrediente di stagione nelle migliori versioni. Grandiosa!!!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 13 Ottobre 2012 - 8:05

Carissime ma che spettacolo :) Che crema golosa, ci tufferei dentro il cucchiaino all'istante! Complimenti anche per i premi :D

Rispondi
giovanna 13 Ottobre 2012 - 8:18

Una coppa veramente bella e buona. Mi piace veramente!!!

Rispondi
Amoridoce by coradinha 13 Ottobre 2012 - 8:43

Olá:) bem , que delicia!:) adorei!beijinhos

Rispondi
elly 13 Ottobre 2012 - 9:04

Sei stata straordinaria con la zucca e hai chiuso con un bellissimo "dulcis in fundo"!!!!

Rispondi
-eli- 13 Ottobre 2012 - 9:23

siete davvero brave!!!come posso nn seguirvi!

Rispondi
Claudia 13 Ottobre 2012 - 9:27

E' davvero particolare questa crema.. insolita.. ma m'incuriosisce non poco! :-) baci e buon sabato

Rispondi
Any 13 Ottobre 2012 - 10:41

La crema deve essere spettacolare!

Rispondi
Donatella Clementi 13 Ottobre 2012 - 11:13

Ma sono IO che ringrazio ancora voi, per il premio e per questa meravigliosa ricetta… sono rimasta a bocca aperta, deve essere buonissima!! Brave ^^
Felice we :*

Rispondi
carmencook 13 Ottobre 2012 - 13:23

Adoro la vostra creatività!!!
Questa coppa è goduriosissima!!!
Un bacione e buon fine settimana
Carmen

Rispondi
Simo 13 Ottobre 2012 - 13:35

un bel bicchierino, invitante davvero!

Rispondi
ondinaincucina 13 Ottobre 2012 - 13:57

ma che idea grandiosa questa crema di zucca!!!! bisogna provarla al più presto!!!!!!!!!
baci!!!!

Rispondi
Cinzia 13 Ottobre 2012 - 14:02

Si può fare merenda?!! .. complimenti deve essere deliziosa:-) un abbraccio e a lunedì, Cinzia

Rispondi
Giulia - Parole di Zucchero 13 Ottobre 2012 - 15:06

uuuuh zucca e mascarpone!! che goduria! bella idea davvero!

Rispondi
SQUISITO 13 Ottobre 2012 - 18:53

ma che spettacolo di coppa…una vera golosità!
un bacio

Rispondi
Maria Grazia 13 Ottobre 2012 - 19:33

Posso allungare il mio cucchiaino? Sono curiosissima di assaggiare questa crema che non ho mai sentito prima. Come dici? Me la devo preparare? Okay, allora rubo la ricetta… :) Baci, buon fine settimana.

Rispondi
Artù 14 Ottobre 2012 - 6:23

Care amiche, che bella ricetta, davvero insolita con l uso della zucca! Mi piace!

Ps. Ci si legge al regionale…

Rispondi
sississima 14 Ottobre 2012 - 8:52

questo dessert è a dir poco libidinoso, un abbraccio SILVIA

Rispondi
Ely Valsecchi 14 Ottobre 2012 - 11:47

Davvero insolita ma stragustosa e golosa!!!!! Mi piacerebbe riuscire a rifarla! Baci

Rispondi
ingorda 14 Ottobre 2012 - 14:46

Ricetta davvero curiosa ma sicuramente buonissima.Bacioni

Rispondi
Enza 14 Ottobre 2012 - 17:00

che buonoo..peccato non poterlo assaggiare
Complimenti!!

Rispondi
EMI 14 Ottobre 2012 - 18:31

Chissa'la bonta' di questo insolito gusto…ma sicuramente da provare!!baci ragazze ^^

Rispondi
laura 23 Novembre 2012 - 20:43

aggiunta!! ;)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web