• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Rigatoni al Pesto di Pomodori Secchi

di Miria Onesta 16 Novembre 2012
512
Buongiorno, il calendario dice che oggi è il  16 novembre, ma se esco sul terrazzo mi
sembra che sia primavera, il freddo non vuole proprio arrivare, andremo al mare
per le feste di  Natale? Queste tempo mi ha
fatto venire voglia di preparare un piatto di pasta con pesto di pomodori
secchi, alici e crostini di pane.
Ingredienti per 2:
180 g rigatoni 
3-4 cucchiai di pesto di pomodori secchi
Sale 
Aglio
Olio d’Oliva 
Peperoncino
Per il Pesto di pomodori secchi:
20 pomodori secchi sottolio aromatizzati
½ spicchio d’aglio
2-3 filetti di alici piccanti
7-8 capperi
Olio d’Oliva 
Preparazione:
Per prima
cosa cuocete la pasta in abbondante acqua salata, nel frattempo preparate il
pesto. Mettete su un tagliere i pomodori, l’aglio, le alici e i capperi,
tritate finemente con una mezzaluna fino ad ottenere un pesto molto fine,
versate in una ciotolina ed unite un filo d’olio. In una padella versate un
cucchiaio d’olio, ½ spicchio d’aglio e peperoncino, fate soffriggere per 5
minuti poi unite delle briciole di pane, quando le briciole saranno belle
croccanti (tenetene un paio di cucchiai da parte) unire il pesto e i rigatoni,
far insaporire per 5 minuti, se diventa troppo asciutto unite poca acqua di
cottura. Unire le briciole tenute da parte e servite. Spalmate  il pesto su quadratini di pane tostato,
otterrete degli ottimi crostini per i vostri aperitivi.
Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Liquore di corbezzoli, ricetta per farlo in casa
Post successivo
Muffin alle More

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

25 commenti

serena 16 Novembre 2012 - 7:52

DIciamo che sto ancora facendo colazione .. ma allungherei volentieri da manina! Bel piatto, colorato e gustoso! Brave come sempre, ragazze!

Rispondi
sabina 16 Novembre 2012 - 8:17

da noi il freddo invece è arrivato eccome, questa mattina ho trovato il tergicristallo della macchina tutto ghiacciato
Devo provarlo anche io questo pesto con le acciughine, mmhhh chissà che buono!!!!
un bacione e buona giornata

Rispondi
semplicementehariel 16 Novembre 2012 - 9:03

E…di mattina una si aspetta di vedere un dolcino..e invece qua già fate venire la bava alla bocca :D eheheh

Rispondi
Memole 16 Novembre 2012 - 9:05

Sfiziosi!!!

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 16 Novembre 2012 - 10:08

Hai davvero ragione, siamo già a metà novembre e qua il sole ancora splende! Se non fosse per la mia influenza sembrerebbe piena primavera!
Ed una pasta così…gnam!! io adoro i pomodori secchi!!! non sai quanto!!
non non posso non sbavare davanti a cotanta bontà!
bravissimaaaa
bacioni

Rispondi
Chicca 16 Novembre 2012 - 10:40

Favoloso!!! semplice e molto invitante, come piace a me!!

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 16 Novembre 2012 - 11:39

Non avreste potuto usare al meglio questi ottimi prodotti arivvati dalle collaborazioni :-D

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 16 Novembre 2012 - 12:35

Belli, colorati e si addicono perfettamente alla giornata soleggiata di oggi!

Rispondi
Carmine Volpe 16 Novembre 2012 - 12:53

è un pesto che gusterei volentieri su una fetta di buon pane abbrustolito, è molto interessante

Rispondi
SQUISITO 16 Novembre 2012 - 12:56

buona la pasta e ottime anche le bruschettine….bacioni cara

Rispondi
Daniela 16 Novembre 2012 - 13:51

Da me il freddo è arrivato, questa mattina ho messo la sciarpa e i guanti per uscire! Buona la pasta, ma mi piacciono molto le bruschettine.
Buon pomeriggio

Rispondi
pamelina 16 Novembre 2012 - 14:35

è vero, il freddo tarda ad arrivare, quest'anno chissà se vedremo la neve?
il tuo primo piatto è davvero ottimo, invitante il pesto di pomodorini!

Rispondi
Semplicemente Buono 16 Novembre 2012 - 14:45

Qui da noi oggi è freddino, anche se c'è il sole! in ogni caso mangeremo volentieri questa pasta!!
ottima l'idea anche di utilizzare il pesto per i crostini!
A presto

Rispondi
sorrisone 16 Novembre 2012 - 14:51

Ciao, sul tempo avete ragione anche quì sembra essere tornata la bella stagione e questa pasta e questi crostini sono proprio perfetti!
I crostini li voglio provare assolutamente!
Coscina di pollo
http;//coscinadipollo.blogspot.it

Rispondi
CuorediSedano 16 Novembre 2012 - 15:45

I primi improvvisati sono i più gustosi!
Buona giornata!

Rispondi
Bianca Neve 16 Novembre 2012 - 16:34

E' un primo piatto buonissimissimo!!!

Rispondi
Francesca in the kitchen 16 Novembre 2012 - 17:47

Che piatto ragazzi! Ma é un suicidio fare un giro dei blog a quest'ora perché fa venire fame e la cena mi sembra ancora lontanissima!
Brava!

Rispondi
Angela di Finalmente in cucina 16 Novembre 2012 - 17:48

Che pesto meraviglioso, i pomodori secchi sono divini! Gnam, gnam! Brave ragazze, vi abbraccio forte!

Rispondi
Mariabianca 16 Novembre 2012 - 18:25

Il pesto di pomodori secchi è una vera bontà….complimenti.
Buon fine settimana a voi.

Rispondi
Licia 16 Novembre 2012 - 19:05

Da quanto tempo non mangio il pesto di pomodori secchi…mi hai ricordato che devo provvedere…buoni questi rigatoni:)

Rispondi
nonna papera 16 Novembre 2012 - 19:17

pure io devo rispolverare questa ricetta!

Rispondi
Simo 16 Novembre 2012 - 20:46

mmmm…un piatto squisito, direi!

Rispondi
carmencook 16 Novembre 2012 - 22:41

Ma quanto sono invitanti!!!
Prendo appunti e provo!!
Un bacione e buon weekend
Carmen

Rispondi
Oggivicucinocosi 18 Novembre 2012 - 17:06

Buonissimi, ho giusto dei pomodori secchi.Da provare.
Ciao e buona domenica!

Rispondi
silvia moraca 19 Novembre 2012 - 8:21

Buonissimi!!!
E' una preparazione davvero gustosa!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web