• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutine

Risotto alla zucca e fagioli

di Miria Onesta 14 Novembre 2012
Risotto alla zucca e fagioli, piatto autunnale senza glutine
1,8K

Il risotto alla zucca e fagioli è un primo piatto da gustare caldo, perfetto per i menù autunnali. Ormai lo sapete, la zucca mi piace molto, la preparo in mille modi, dagli antipasti ai dolci, ma un bel risotto non si rifiuta mai. Il risotto alla zucca è un classico dell’autunno, ho aggiunto fagioli borlotti e il risultato è stato ottimo, un buon piatto unico per coccolarci in queste piovose giornate autunnali.
Se amate i risotti dal sapore autunnale, provate anche il risotto zucca e castagne, il risotto alla zucca e bacon servito nella zucca e il risotto al radicchio e formaggio al vino.

ciotola con risotto alla zucca e fagioli borlotti

Risotto alla zucca e fagioli

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 – 45 minuti

Ingredienti

  • 150 g di riso Carnaroli
  • 130 g di zucca gialla
  • 80 g di fagioli borlotti già lessati
  • 10 g di cipolla
  • Sale 
  • Burro
  • Parmigiano
  • Brodo vegetale

Preparazione

  1. Fate soffriggere la cipolla con una noce di burro, unite la zucca tagliata a pezzetti molto piccoli, lasciate cuocere per 10-15 minuti.
  2. Unite i fagioli e un pizzico di sale, lasciate cuocete ancora per 5 minuti circa.
  3. Versate il riso nel tegame, mescolate e fate tostare per 5 minuti, unite un mestolino di brodo e continuate a mescolare.
  4. Proseguite la cottura aggiungendo il brodo, man mano che si asciuga.
  5. Quando il riso sarà cotto, aggiungete ancora una noce di burro, parmigiano a piacere, mescolate bene e servite.
piatto di risotto alla zucca e fagioli
Risotto alla zucca e fagioli

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

LegumiRicette con la zuccaRisoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostini di cavolfiore con l’olio nuovo umbro
Post successivo
Liquore di corbezzoli, ricetta per farlo in casa

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

42 commenti

Ribana Hategan 14 Novembre 2012 - 8:03

Una vera delizia, complimenti ragazze, siete bravissime! La presentazione è fantastica!
Vi auguro una bellissima giornata!
Baci

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:50

grazie e buona giornata anche a te, un bacio

Rispondi
mamysandra 14 Novembre 2012 - 8:33

nnnaaaaa non ci credo…quei cuori fatti di zucca…li adorooooo!!!! troppo belli!!!
il rissotto sembra proprio na delizia…e mi sà ke lo faccio pure sta settimana!!!
baciotti e strucconi countrymamy e dal team di
…A PROVA DI CUOCO…

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:52

si, siamo romantiche, un bacio

Rispondi
Cinzia 14 Novembre 2012 - 9:05

Delizioso!! Bravissime ragazze:-) un bacione

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:55

grazie a te, baci

Rispondi
Memole 14 Novembre 2012 - 9:06

Gustosissimo!!!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:55

grazie

Rispondi
La cucina di Esme 14 Novembre 2012 - 9:11

una presentazione bellissima per un perfetto confort food autunnale!
bacioni
Alice

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:55

grazie, in autunno ci piace coccolarci, baci

Rispondi
Bianca Neve 14 Novembre 2012 - 9:38

A mio marito piacerà tantissimo!
Grazie dell'idea! Buona giornata.

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:56

grazie a te, baci

Rispondi
Silvia- Perle ai Porchy 14 Novembre 2012 - 10:05

Buonissimo!!
E i cuoricini! Graziosi!!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:56

grazie, ci piaccciono le decorazioni, un bacio

Rispondi
vane 14 Novembre 2012 - 10:46

la ricetta è buonissima e poi come presentate il piatto ….che belloooo!!!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:57

grazie vane, a presto baci

Rispondi
Patalice 14 Novembre 2012 - 11:08

come te anche io sono una zucca addicted, e mi fa proprio piacerissimo sapere che ne si possono fare mille usi, tu mi hai dato l'ennesima variatio che saprà soddisfare il mio palato

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:58

si, ci piace prepararla in mille modi, baci

Rispondi
SQUISITO 14 Novembre 2012 - 11:23

la seconda ricetta che leggo oggi di zucca e fagioli abbinati…quasi quasi mi avete messo voglia!
bacioni

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:58

vero, abbiamo visto anche noi, stanno proprio bene insieme, baci

Rispondi
Dory_Mary 14 Novembre 2012 - 11:40

cara passa da me ce un premio per te nella sezione "PREMI" baci

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 13:59

arrivo

Rispondi
AntonellaCioccomela 14 Novembre 2012 - 12:41

Delizioso, anche io amo la zucca, mi attira molto l'abbinamento che proponi con i fagioli, lo proverò. La presentazione con quei cuoricini di zucca è davvero bella! Ciao.

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 17:28

grazie, a noi è piaciuto molto

Rispondi
Una Fetta Di Paradiso 14 Novembre 2012 - 12:53

vi rubo l'idea posso?
baci,
vale

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 17:29

certo che puoi, baci

Rispondi
nonna papera 14 Novembre 2012 - 14:03

forti i cuoricini di zucca e bel piatto!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 17:29

grazie, baci

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 14 Novembre 2012 - 14:12

Ragazza mie che accoppiata vincente :-) Bella idea e come sempre ottima presentazione del piatto, adoro vedere le vostre creazioni culinarie estetiche :-D

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 17:30

grazie, troppo buona, bacioni

Rispondi
carla 14 Novembre 2012 - 15:15

Buono!!!
Presentazione molto chic!!

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 17:31

grazie, a presto

Rispondi
Francesco Costanza 14 Novembre 2012 - 17:26

Forte…questo è troppo buono e che abbinamento! Brave davvero…

Rispondi
dueamicheincucina 14 Novembre 2012 - 17:32

grazie, a presto

Rispondi
Monica 14 Novembre 2012 - 20:10

Che buono questo risotto!!!

Rispondi
carmencook 14 Novembre 2012 - 21:31

Semplicemente meraviglioso… e che bella presentazione!!!
Bravissime!!
Un bacione grande
Carmen

Rispondi
elly 14 Novembre 2012 - 21:41

Mimì zucconaaa!!! Ma che bontà che ci tiri fuori!!

Rispondi
Ritroviamoci in Cucina 14 Novembre 2012 - 21:45

Troppo carina l'idea dei cuoricini di zucca per decorare il tegamino, rende tutto più speciale.
Mi piace moltissimo!

Rispondi
Giada V. 15 Novembre 2012 - 0:15

Mi coccolerei molto volentieri con questo risottino!!!!!! Rende al meglio i profumi autunnali, buonissimo!! :)

Rispondi
renata 15 Novembre 2012 - 4:09

Ma che abbinamento buonoooooooooooo
Devo provarlo!!!
e che presentazione romantica ahahahah
Un bacio e complimenti

Rispondi
Dolcemeringa Ombretta 15 Novembre 2012 - 5:42

Io di solito faccio la crema di zucca e ci metto i fagioli ma voglio provare il risotto così faccio felice mio marito :)
Baci

Rispondi
My Two Spaghetti 4 Gennaio 2014 - 14:27

Che bella ricetta, cuoricini da decorazione compresi :)
Anch'io come voi cerco sempre di utilizzare prodotti bio, non da mio orto (perché vivo in città, sigh ) ma dall'orto dei miei nonni!
Se volete date un'occhiata al mio blog, faccio ricette leggere ma gustose, cercando sempre di usare le verdure dell'orto!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web