• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore di prugne selvatiche

di Miria Onesta 14 Dicembre 2012
14,K

Come preparare in casa il liquore di prugne

Buongiorno, con il freddo di questi giorni, un bicchierino di liquore ci sta proprio bene, quello di oggi è preparato con prugne selvatiche, raccolte qui nelle vicinanze, anche questo è un ingrediente a km e costo zero. Può diventare una simpatica idea regalo per Natale. Se volete saperne di più di questo frutto guardate QUI

bottiglia di liquore alle prugne fatto in casa
bicchierini di liquore con le prugne

Liquore di prugne selvatiche

Portata: liquore

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 1 kg di prugne selvatiche
  • 1 litro di alcool
  • 600 g di zucchero semolato
  • 1 litro di acqua

Preparazione:

  1. Dopo aver raccolto le prugne, lavatele e asciugatele con un panno pulito.
  2. Mettetele in un barattolo a chiusura ermetica con l’alcool e fate macerare per 10 giorni.
  3. Trascorso il tempo di riposo, versate l’acqua e lo zucchero in un tegame, portate sul fuoco e appena raggiunta l’ebollizione, allontanate dal fuoco e fate freddare.
  4. Unite l’alcool con le prugne allo sciroppo di zucchero, mescolate bene e filtrate.
  5. Imbottigliate, etichettate e conservate in dispensa.
  6. lasciate riposare il liquore almeno 10-15 giorni prima di servire.

Con le prugne selvatiche, oltre che liquori, si possono preparare anche gustosi secondi piatti, come bocconcini di maiale con prugnole e rubesco.

Cucinare con fiori e erbe spontanee
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Biscotti al grano saraceno e cioccolato per il calendario dell’Avvento
Post successivo
Rifatte Senza Glutine: Gateaux au Chocolat

Ti potrebbe anche interessare

Tisana allo zafferano e pera

2 Gennaio 2025

Grappa alle clementine e anice

27 Novembre 2024

Confettura di fichi al tartufo fatta in casa

28 Agosto 2024

Sciroppo di rose fatto in casa

15 Maggio 2024

Confettura di fichi al Marsala e pinoli tostati

22 Settembre 2023

Fichi sciroppati al Marsala

8 Settembre 2023

20 commenti

Barbapapà, Luna e Blade! 14 Dicembre 2012 - 10:10

Caspita è davvero un'idea bellissima ed originale per il Natale :-) Buon weekend!

Rispondi
giulia pignatelli 14 Dicembre 2012 - 10:25

che bella ricetta!!! e che colore!!! lo faccio di certo visto che mia madre ha un albero di prunus!

Rispondi
SQUISITO 14 Dicembre 2012 - 10:56

anche i liquori…ma sei super cara!
bacione

Rispondi
La casa sulla scogliera 14 Dicembre 2012 - 12:08

Io ne gradisco un bicchierino, sembra ottimo e adoro le prugne.
Baci
Elli

Rispondi
Una Fetta Di Paradiso 14 Dicembre 2012 - 12:10

Il colore la dice lunga su questo liquore, ma sì avvinazziamoci tutte insieme e festeggiamo l'arrivo del Natale insieme!!!

Rispondi
Carmine Volpe 14 Dicembre 2012 - 15:15

da noi nella camminate ogni tanto si trovano delle prugne selvatiche ma non avevo mai pensato di fare un liquore, bravissime

Rispondi
Bianca Neve 14 Dicembre 2012 - 15:17

Ho fatto un sacco di tipi di liquori ma alle prugne selvatiche non ci ho mai pensato, deve essere molto buono!

Rispondi
Ely Valsecchi 14 Dicembre 2012 - 15:25

Oh si con tutto sto freddo un biccherino me lo farei volentieri sai? Delizioso e perfetto come regalo! Ma qui di prugne selvatiche mica ne trovo :-) Un bacione

Rispondi
Luisa 14 Dicembre 2012 - 16:41

ma guarda qui che chicca.. brave care!

Rispondi
Paco Garcia 14 Dicembre 2012 - 17:38

felicidades por la receta y por el blog, esta genial, asi que con tu permiso me quedo mirando cosas ricas por aqui, saludosssss

Rispondi
sorrisone 14 Dicembre 2012 - 18:32

ciao! le prugne per il liquore sono fantastiche, ne fanno largo uso in Giappone per la preparazione del Takara Plum…bravissime come sempre!

Coscina di pollo

Rispondi
ingorda 14 Dicembre 2012 - 20:19

Ragazze, vi ho abbandonato un attimo , ma avete fatto delle cose stratosferiche. Questo liquore deve essere buonissimo. Brave come sempre.
Un bacio

Rispondi
Torte e Decorazioni 14 Dicembre 2012 - 20:50

Semplicemente fantastico questo liquore!

Rispondi
maggieincucina.com 14 Dicembre 2012 - 21:31

Che bel colore, deve essere buonissimo. Belle anche le foto col rametto. Maggie

Rispondi
marisa 15 Dicembre 2012 - 16:18

Non lo conoscevo…deve essere davvero buono. Un saluto ;)

Rispondi
paolo 25 Luglio 2018 - 22:17

le provo sicuro,mi sembra la stessa ricetta molto semplice che uso per il limoncino grazie paolo

Rispondi
Lilia Mari 16 Novembre 2020 - 11:52

Tutte commentano l’idea, ma lo avete provato? Io sono passata alle vie di fatto, lo sto preparando e vi farò sapere quanto è buono ( speriamo)

Rispondi
Miria Onesta 18 Novembre 2020 - 12:11

poi fammi sapere come è venuto

Rispondi
Stefano 27 Agosto 2021 - 9:56

Ma le prugne vanno tolte o lasciate nelle bottiglie?

Rispondi
Miria Onesta 28 Agosto 2021 - 15:00

Al momento di filtrare vanno tolte.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web