• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondiSecondi e contorni

Tortino di patate e cipolle con fonduta di pecorino di Norcia per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 16 Settembre 2014
Tortino di patate e cipolle con fonduta di pecorino di Norcia, ricetta con prodotti tipici umbri
5,2K

Tortino di patate e cipolle, servito con una cremosa fonduta di pecorino di Norcia

Nuovo appuntamento con la cucina regionale per la rubrica L’Italia nel Piatto, tortino di patate e cipolle con fonduta di pecorino di Norcia. Se non avete letto il post del 2 Settembre, vi chiederete il perché di questo post, da questo mese ci saranno due uscite. Una il 2 con le ricette della tradizione e una il 16 dove vi parleremo delle nostre regioni e dei prodotti tipi, con ricette anche innovative, ma sempre con prodotti tipici regionali.

Per questa uscita il tema è Post Turistico-Formaggi,  ho così deciso di proporvi una ricetta con il  Pecorino di Norcia.  Territorio d’origine è la Valnerina ambiente montano  tra Umbria e Marche, ricco di pascoli dove la diversità delle erbe dona a questo formaggio, ottenuto esclusivamente dalla lavorazione di latte ovino,  un profumo e un  sapore unici. Ma torniamo alla ricetta, devo ringraziare mia madre che tornata dalla Festa  della cipolla di Cannara, mi ha parlato di un tortino di patate ripieno di cipolle accompagnato da una fonduta di pecorino. Me ne ha parlato al telefono e mi ha fatto venir voglia di farlo subito, naturalmente non so se la mia ricetta si avvicina a quella della festa, ma non importa, era buonissimo, provatelo non vi deluderà.

Tortino di patate cipolle con fonduta di pecorino, ricetta con prodotti tipici umbri
Tortino di patate cipolle con fonduta di pecorino, ricetta con prodotti tipici umbri

Tortino di patate e cipolle con fonduta di pecorino di Norcia

Ingredienti per 6 tortini:
1 kg di patate lesse schiacciate
250 g di cipolle di Cannara
250 g di pecorino di Norcia fresco grattugiato
Sale
Pepe
Olio extravergine d’oliva
300 ml di latte
Preparazione:
Tagliate le cipolle e lasciatele in acqua fredda per 30 minuti, scolatele e mettetele in un tegame con un cucchiaio d’olio, il sale e un bicchiere d’acqua. Coprite con un coperchio e fate cuocere finché non saranno morbidissime e formeranno quasi una crema. Allontanate dal fuoco, frullate e fate raffreddare. Mescolate le patate con 50 g di pecorino grattugiato, sale e pepe. Imburrate 6 stampini da 6 cm di diametro, riempite per 3/4 con le patate e formate un incavo, versate al centro le cipolle e coprite con altre patate. Infornate per 20-25 minuti a 200 gradi. Scaldate il latte e aggiungete il pecorino  a cubetti, spegnete il fuoco e fate fondere. Sfornate i tortini, in un  piatto adagiate un po’ di fonduta. Capovolgete lo stampo e adagiate il tortino sulla fonduta, servite subito.
Le altre regioni propongono…
Trentino-Alto Adige: Lago di Tenno, Fiavè e i suoi formaggi
Friuli-Venezia Giulia: Friuli Doc  
Lombardia: Sagra dell’uva a San Colombano al Lambro (MI)
Veneto: Risotto zucca speck e Monte Veronese
Liguria: Festa della patata quarantina di Montoggio  
Emilia Romagna:  Crostini con squacquerone di Romagna DOP
Lazio: Melanzane fritte con ricotta di pecora
Toscana: Zuppa tartara con la ricotta di Pienza 
Marche: Il brodetto fanese e il festival internazionale delle zuppe di pesce
Abruzzo: Pallotte Cacio e Ove
Campania: Focaccia di impasto liquido, con rucola,noci e caciocavallo podolico di Zungoli 
Puglia: Burrata e stracciatella:delizie e specialità pugliesi  
Calabria: Spicchi di caciocavallo silano fritte 
Sicilia: Cacio all’argintiera
Cipolla di CannaraL'Italia nel PiattoRicette con le patateVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Concorsi a Base di Like? No, Grazie
Post successivo
Torta Salata con Borragine e Salmone

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

23 commenti

Marco Furmenti 16 Settembre 2014 - 8:25

La ricetta è meravigliosa e non so perchè m ricorda tanto la mia terra!

Rispondi
Anna Lisa 16 Settembre 2014 - 8:29

Fantastico!
Questo tortino sarà mio!!! :)

Rispondi
Ennio Zaccariello 16 Settembre 2014 - 9:26

Che bontà! Complimenti!

Rispondi
Batù Simo 16 Settembre 2014 - 10:09

addenterei molto volentieri prima il tortino, poi un bel morso a quel fantastico pecorino! Tutti i prodotti umbri sono meravigliosi!

Rispondi
Beth 16 Settembre 2014 - 12:28

Hummmm juste de regarder sa donne envi e manger.
Bisous

Rispondi
Yrma 16 Settembre 2014 - 12:52

Che mravigliosa creazione, bravissima!!! Un bacione

Rispondi
Profumo di Cannella 16 Settembre 2014 - 13:37

Miria, ma questo tortino è una vera goduria!

Rispondi
Stefania Zagari 16 Settembre 2014 - 14:19

Buono! Hai proprio ragione, viene voglia di farlo subito!

Rispondi
Elisabetta Vallereggio 16 Settembre 2014 - 14:35

Una vera bontà!!

Rispondi
elena 16 Settembre 2014 - 15:53

questa ricetta è sensazionale… questi tortini sono un capolavoro!! bravissima!

Rispondi
Donaflor 16 Settembre 2014 - 19:27

Miria questa ricetta te la copio subitissimo…mamma mia che bontà!
quel letto di fonduta di pecorino mi fa venire un'acquolina in boccaaaaa!
un bacione

Rispondi
Sara e Laura-PancettaBistrot 16 Settembre 2014 - 21:40

Bellissimo Miria, e sicuramente buonissimo!! Ci piace come riesci sempre ad esaltare con semplicità i sapori della nostra terra! Complimenti!
Un abbraccio

Rispondi
Loredana 17 Settembre 2014 - 4:16

Chew spettacolo di ricetta e con due prodotti di eccellenza, non so se la tua ricetta si avvicina all'originale, ma per me sarebbe perfetta! ;)

Rispondi
Maria Bruna Zanini 17 Settembre 2014 - 4:18

Che squisitezzaaaa, complimentiiii!
Ti abbraccio
ciaooo
http://pentoleevecchimerletti.blogspot.it

Rispondi
Anna Lisa 17 Settembre 2014 - 6:35

Chissà che bontà! Complimenti!

Rispondi
Maria - Una Pinguina in Cucina 17 Settembre 2014 - 15:48

Meravigliosa la ricetta!! Che bella questa rubrica!

Rispondi
isaporidelmediterraneo 17 Settembre 2014 - 20:31

Mamma mia e che bontà.
Direi un matrimonio perfetto , patate cipolle e pecorino.
Da svenimento…..

Rispondi
Barbara Froio 18 Settembre 2014 - 16:36

Mi hai proprio invitata a nozze con questo tortino. Appetitosissimo. Lo proverò subito.
Grazie della condivisione.

Rispondi
Virginia S. Il GattoPasticcione 19 Settembre 2014 - 5:45

Che tortino invitante, ci sono tutti gli ingredienti che amo, brava! Baci e buon fine settimana!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 19 Settembre 2014 - 18:42

Quanti ricordi sono legati al pecorino di Norcia, tutti bellissimi…. è vero siamo proprio in sintonia, un bacione anche a te!

Rispondi
- Make up è arte - 20 Settembre 2014 - 11:19

Buono! Nuova follower, ricambi? http://ilmakeuparte.blogspot.it/

Rispondi
Kucina di Kiara 20 Settembre 2014 - 12:59

Mannaggia, che tripudio di bontà!!!!! Questo Pecorino fa un figurone nella tua ricetta!!! Complimenti!!!!

Rispondi
Cristiana Beufalamode 27 Settembre 2014 - 22:18

Grande ricetta: semplice, ma di effetto…Sono anni che inseguo la fioritura delle lenticchie, ma non ci sono mai riuscita, la prossima volta saprò a chi chiedere!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web