• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Fazzoletti di farro alle noci per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 2 Gennaio 2015
942

I fazzoletti di farro alle noci, sono un primo piatto umbro, con sfoglia di farina di farro con condimento cremoso alle noci
Il primo post del nuovo anno è dedicato a L’Italia nel Piatto, la rubrica di ricette regionali. protagonista di questa uscita è la frutta secca, vi proporremo tante idee per smaltire gli avanzi delle feste. Io ho scelto di preparare la pasta fresca fatta in casa con il farro, condita con le noci. Ho trovato questa ricetta nel libro La Grande Cucina Regionale Italiana, non ne avevo mai sentito parlare e mi ha incuriosito, ho solo scelto di eliminare la panna per rendere il condimento più leggero. Come moltissimi piatti umbri gli ingredienti sono pochi e poverissimi, ma alla fine otterrete un piatto saporito e gustoso.

fazzoletti di farro alle noci
primo piatto umbro con le noci

Fazzoletti di farro alle noci

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 30 minuti
Riposo: 30 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti  

  • 100 g di farina di farro
  • 100 g di farina 00
  • 2 uova
  • Sale  

Per condire

  • 40 g di noci
  • 20 g di burro
  • 20 g di farina
  • 250 ml di latte
  • Noce moscata
  • Sale
  • Pepe  

Preparazione

Impastate gli ingredienti per la pasta finché non otterrete un impasto sodo e liscio, coprite e fate riposare per circa 30 minuti. Stendete la pasta e tagliate delle strisce larghe 3 cm e lunghe 7. Per il condimento, fate sciogliere il burro in un tegame, aggiungete la farina e fate cuocere finché la farina non sarà tostata, aggiungete il latte a filo e continuate a mescolare, fate cuocere per 10 minuti, regolate di sale e pepe, aggiungete anche la noce moscata e le noci tritate, trasferite il tutto in una padella. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolate e versate nella padella con il condimento, amalgamate bene e se necessario aggiungete un po’ d’acqua di cottura della pasta, mescolate bene e servite subito.

Le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Tegole valdostane
Friuli-Venezia Giulia: Presnitz 
Veneto:  Nadalin
Lombardia: Amaretti lodigiani (Amareti ludesani)
Liguria: chicche della nonna con salsa di noci
Emilia Romagna: Il croccante
Toscana: Panficato
Marche: Le beccute
Molise: Citillo 
Lazio: Nociata 
Campania: Pane calzone alle noci e caciocavallo
Puglia: Le Castagnelle
Calabria: Salame di fichi al cioccolato 
Sicilia:  Giuggiulena o torrone al sesamo 

Il nostro blog –L’Italia nel Piatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoPasta fatta in casa
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto allo spumante con arancia e gamberi
Post successivo
Re-cake: la Raccolta

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

13 commenti

Anna Lisa 2 Gennaio 2015 - 17:03

Mi ci tufferei in questa salsina alle noci! Complimenti e buon anno!!

Rispondi
Michela Sassi 2 Gennaio 2015 - 17:12

Che meraviglia…. un piatto divino e presentato in maniera altrettanto perfetta.. .bravissima e tanti auguri di buon anno!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 2 Gennaio 2015 - 19:52

Un piatto molto invitante, Miria, per festeggiare alla grande! Buon anno :)

Rispondi
paola 2 Gennaio 2015 - 20:04

interessantissimo piatto,complimenti

Rispondi
Kucina di Kiara 3 Gennaio 2015 - 13:00

Mi hai fatto venire voglia di pasta fatta in casa…poi visto che il tempo (e le ferie) lo permettono credo che riprodurrò i tuoi fazzoletti! Così utilizzo la farina di farro che ho in casa! POi il condimento che hai presentato dev'essere gustosissimo!!! Complimenti!!!

Rispondi
Marco Furmenti 3 Gennaio 2015 - 21:27

Anche qui un primo piatto con la frutta secca. Credo di essere in paradiso! Complimenti,

Rispondi
elena 3 Gennaio 2015 - 22:28

ed io che pensavo a dei dolcetti…. ottima proposta, qui da me farebbe faville! lo proverò di certo! Bravissima!

Rispondi
Elena 4 Gennaio 2015 - 9:02

Invitantisissimo questo piatto, lo adoro, complimenti e buon anno

Rispondi
Donaflor 4 Gennaio 2015 - 10:24

anch'io pensavo a dei dolcetti…e mi ritrovo un primo favoloso da portare sulla tavola delle feste!
ottima proposta Miria!
un bacione

Rispondi
Barbara Froio 4 Gennaio 2015 - 15:01

Un gustosissimo primo piatto, reso più speciale dalla pasta fatta in casa. Un abbraccio e tanti auguri per un sereno 2015.

Rispondi
isaporidelmediterraneo 5 Gennaio 2015 - 16:59

Bellissimo post Miria, da pastaiolo nato apprezzo assaje la tua scelta.
Gustosissimo
Buon Anno

Rispondi
Loredana 7 Gennaio 2015 - 12:50

La pasta rende speciale un condimento ottimo.
Bella ricetta.
Buon anno e un abbraccio

Rispondi
Cristiana Beufalamode 15 Gennaio 2015 - 22:08

Mi piace un sacco la pasta che "si sente": grande e spessa…questa! E forse con questo formato il sugo a base di noci e cannella sarebbe anche potuto andare!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web