• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOSecondiSenza glutine

Dolmades – Involtini di foglie di vite, riso e carne

di Miria Onesta 25 Maggio 2015
2,2K

I dolmades – involtini di foglie di vite, riso e carne, sono un piatto tipico greco, cotti su un letto di foglie di vite e limoni. Sono diffusi anche in Libano, Turchia e Albania. Molto aromatici e profumati, sono un piatto unico che potete preparare anche in in anticipo. Si possono preparare con foglie di vite conservate in barattolo, in vendita nei negozi etnici, ma avendo a disposizioni delle foglie di vite fresche e non trattate, ho preferito usare quelle, le ho leggermente sbollentate in acqua leggermente salata e poi farcite con carne macinata, riso e spezie.

Dolmades involtini di foglie do vite con carne e riso

Dolmades Involtini di foglie di vite

Portata: Piatto unico
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 2 ore

Ingredienti

  • 16 foglie di vite non trattate
  • 200 g di carne macinata di manzo
  • 100 g di riso
  • 15 g di cipolla
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 5-6 foglioline di menta
  • Un pizzico di coriandolo macinato
  • 4-5 stimmi di zafferano
  • 1 limone bio
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Mettete lo zafferano in una ciotolina con 2 cucchiai d’acqua calda per 3-4 ore.
  2. Lavate le foglie di vite e tuffatele in acqua bollente leggermente salata per 5 minuti. Scolatele e mettetele in una ciotola con acqua fredda, appena saranno raffreddate scolatele e fatele asciugare su un panno da cucina.
  3. In una ciotola versate la carne, il riso, le spezie, le erbe aromatiche tritate e il sale, aggiungete anche lo zafferano con la sua acqua, mescolate bene.
  4. Iniziate a preparare gli involtini.
  5. Mettete le foglie con la parte inferiore rivolta verso l’alto, eliminate il gambo.
  6. Su ogni foglia sistemate un cucchiaio d’impasto, piegate la parte inferiore sul ripieno.
  1. Piegate i lati verso l’interno e arrotolate l’involtino, proseguite così finché non avrete finito il ripieno.
  1. Tagliate il limone a fettine e fate uno strato di foglie sul fondo di una padella.
  1. Sistemate le fette di limone sulle foglie.
  2. Unite gli involtini, versate nella padella 2 cucchiai d’olio e coprite per metà con acqua, mettete un coperchio e fate cuocere per circa un’ora e mezza.

Potete prepararli anche in anticipo, sono buoni anche freddi.

Dolmades involtini di foglie do vite con carne e riso

Queste le fresche e tenere foglie di vite

Foglie di vite per dolmades

E queste l’uva che a settembre si trasformerà poi in vino

Foglie di vite per dolmades

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

CarneErbe aromaticheGreciaRisoSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Strangozzi ai baccelli di fave con fave fresche e erbe aromatiche
Post successivo
Lasagne alle fave e asparagi

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

8 commenti

Massimo 25 Maggio 2015 - 12:22

Mangiati in Grecia… Ottimi

Rispondi
Due Amiche in Cucina 26 Maggio 2015 - 10:39

Vero, buonissimi

Rispondi
Simo 25 Maggio 2015 - 15:54

…che dirti?! I tuoi passo passo sono mitici: sei unica!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 26 Maggio 2015 - 10:40

Grazie Simo, così si capisce meglio come proceder, un bacio

Rispondi
Ketty Valenti 25 Maggio 2015 - 23:25

Si sono certa che saranno squisiti,adoro questo tipo di cottura conferisce dei sapori e degli odori impareggiabili.Ottimi davvero!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 2 Giugno 2015 - 22:20

vero Ketty, vengono profumatissimi

Rispondi
Laura 26 Maggio 2015 - 11:45

Adoro tutti gli involtini, ma questi sono davvero particolari.
Spero di essere capace a riprodurli a casa!!!
Bravissima come sempre

Rispondi
Due Amiche in Cucina 27 Giugno 2015 - 19:53

Laura provali, sono più facili di quanto possa sembrare, un bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web