La colomba salata carciofi e pancetta è un modo simpatico di presentare la classica torta salata. Preparata con un soffice impasto lievitato al Parmigiano Reggiano, farcita con carciofi romaneschi e pancetta, è perfetta per il pic-nic di Pasquetta. Cotta nello stampo di carta tipico delle colombe, non dovrete nemmeno lavare la teglia, più comoda di così.
Colomba salata carciofi e pancetta
Portata: Antipasti Poirzioni: 20 persone
Preparazione: 30 minuti Cottura: 1ora
Ingredienti
Per l’impasto al parmigiano Reggiano:
250 g di esubero di pasta madre
490 g di farina 0
300 ml di acqua
15 g di sale
25 g di strutto
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 cucchiaino raso di pepe nero
Per la farcitura:
2 carciofi romaneschi
100 g di pancetta
Olio extra vergine d’oliva
Succo di limone
Sale
Pepe
Per decorare:
1 tuorlo d’uovo
Semi misti (girasole, sesamo, lino)
Preparazione
Iniziate dall’impasto lievitato.
Sciogliete l’esubero nell’acqua tiepida, unite metà della farina, aggiungete poi il parmigiano, lo strutto, il resto della farina, il sale e pepe.
Impastate bene, mettete in una ciotola leggermente unta di olio, coprite e fate lievitare per 8-10 ore.
Per la farcitura:
Pulite i carciofi, tuffateli in acqua acidulata con succo di limone.
In una padella versate 2 cucchiai di olio e la pancetta tagliata a cubetti, fate soffriggere per 6-7 minuti.
Sciacquate i carciofi, tagliateli a pezzettini ed uniteli alla pancetta, regolate di sale e aggiungete un pizzico di pepe, fate cuocere finché i carciofi non saranno teneri, fate raffreddare.
Prendete l’impasto, dividetelo in due parti (otterrete due colombe)
Dividete ogni parte d’impasto in 2 parti, una sarà per il corpo della colomba, l’altra parte dividetela di nuovo in due, saranno le ali.
Stendete le 2 palline di pasta per le ali e farcitele con metà dei carciofi alla pancetta. (foto 1)
Arrotolate nel senso della larghezza. (foto 2)
Sistemate i due rotolini nello stampo al posto delle ali. (foto 3)
Stendete ora la parte d’impasto per il corpo e farcite con i carciofi. (foto 4)
Arrotolate nel senso della lunghezza e formate un rotolo lungo come lo stampo. (foto 5)
Sistemate il rotolo lungo lo stampo, tra le ali. (foto 6-7)
Fate lievitare in un posto caldo finché non avrà raddoppiato di volume, sbattete leggermente il tuorlo per decorare e spennellate la colomba, cospargete con i semi. (foto 8)
Procedete allo stesso modo con il restante impasto e formate un’altra colomba.
Preriscaldate il forno a 180 gradi.
Infornate per 35 minuti, sfornate, fate raffreddare e servite.
Notes Serviranno circa 12 ore di lievitazione.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social: La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram
davvero un’ottima versione salata, forse lo sai che mi piace di più di quella dolce, è davvero meravigliosa, ha una lievitazione stupenda e poi è golosissima, W LA COLOMBA SALATA. Bravissima hai avuto proprio una buonissima idea Bacioniii e buon fine settimana
6 commenti
è splendida!!!!!!! Ma se io la volessi fare ….. non ho il lievito madre, come posso regolarmi?
grazie Michela, puoi eliminare la quantità di esubero e unire 160 g di farina, 80 g di acqua e 18 g di lievito di birra,
Ciao e buona serata
Grazie di cuore e Buona Pasqua
buona Pasqua a te
davvero un’ottima versione salata, forse lo sai che mi piace di più di quella dolce, è davvero meravigliosa, ha una lievitazione stupenda e poi è golosissima, W LA COLOMBA SALATA. Bravissima hai avuto proprio una buonissima idea Bacioniii e buon fine settimana
grazie Mirta, un bacione.
Miria