• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Blog tour-Eventi

Blog tour alla scoperta delle tradizioni salentine

di Miria Onesta 16 Febbraio 2018
educational tour in salento-blog tour
1,1K

Educational tour feste popolari e tradizioni di Spongano e dintorni

Viaggiare è una delle cose, insieme alla cucina, che più amo, se poi un viaggio mi porta alla scoperta di piatti e prodotti tipici di un territorio, allora direi che è il massimo. Ed è proprio quello che è successo in Salento,  durante l’Educational tour alla scoperta delle feste popolari e tradizioni di Spongano e dintorni. Il mio blog tour è iniziato con un lungo viaggio in treno, attraversando la Costa Adriatica, da Ancona a Lecce, con posto vista mare, e le ore son volate via senza nemmeno accorgermene. Da Lecce  a Poggiardo, dove incontro i compagni d’avventura, la nostra base sarà il B&B il Borgo.

educational tour in salento-blog tour

La mattina seguente visitiamo il mercato di Poggiardo, ogni mercoledì le piazze e le strade si riempiono di bancarelle dove i produttori locali espongono le loro merci. Immancabili le cime di rapa, le cicorie e i lampascioni.

educational tour in salento-blog tour

Ma anche legumi, olive, carciofi, peperoncini, abbigliamento e oggettistica.

educational tour in salento-blog tour

Mi sono innamorata della pignata, il tipico tegame in coccio per cuocere ceci, carni o polpo, ma viaggiando in treno ho dovuto rimandare l’acquisto, ho preso però degli stampi per il pasticciotto, non potevo di certo tornare a casa senza souvenir.

educational tour in salento-blog tour

Oltre ai prodotti tipici, abbiamo modo di scoprire le bellezze di Poggiardo, come Villa Episcopo

educational tour in salento-blog tour

Nel pomeriggio ci spostiamo a Spongano, cittadina a pochi chilometri da Poggiardo, ad attenderci il vice sindaco Maria Immacolata Corvaglia che ci accompagnerà alla scoperta del Frantoio Ipogeo e di Palazzo Bacile.

Il Frantoio Ipogeo di Spongano

Il primo frantoio salentino dove si è prodotto olio alimentare, questo grazie a Filippo Bacile di Castiglione che cambiò radicalmente la lavorazione delle olive. Si passò dalla lavorazione a caldo di olive fatte marcire, a quella a freddo di olive sane, ottenendo così un ottimo olio alimentare e non più olio adatto solo alle lampade. Un luogo magico e ricco di storia nei sotterranei di Palazzo Bacile di Castiglione.

educational tour in salento-blog tour

Risalendo in superficie, vicino alla porticina che porta ai sotterranei, l’imponente ingresso di Palazzo Bacile di Castiglione.

educational tour in salento-blog tour
Visitiamo i giardini e alcune stanze.

educational tour in salento-blog tour

educational tour in salento-blog tour

Il Palazzo del XVI secolo è ora location per eventi e cerimonie.

educational tour in salento-blog tour

Da Palazzo Bacile da Castiglione ci spostiamo a casa della signora Antonella, dove assistiamo ad una lezione di cannizzi, un’arte antica quasi dimenticata. La signora Antonella, raccoglie personalmente i giunchi che poi intreccerà per dar vita a ceste e decorazioni per la casa.

educational tour in salento-blog tour

educational tour in salento-blog tour

Torniamo a Poggiardo, cena e chiacchiere, finisce così il primo giorno di tour.

Il secondo giorno inizia con un incontro con l’amministrazione comunale di Spongano.

Spongano, anche se è un piccolo comune, è ricco di associazioni che si occupano di mantenere vive le antiche tradizioni.

Che siano feste popolari, come la festa de “Le panare”, in onore di Santa Vittoria, patrona di Spongano, che si celebra il 22 Dicembre, o antiche arti, come il ricamo. Le associazioni sponganesi, sono attivamente impegnate a mantenere in vita le usanze ormai quasi dimenticate.

A Spongano ha sede  Marti Pavimenti, azienda a conduzione famigliare, che dal 1940 produce mattonelle in graniglia di marmo.
Abbiamo assistito alla realizzazione di una cementina.
Gli artigiani iniziano creando una sagoma in ferro, dove verrà poi colata manualmente una miscela di polvere di marmo, cemento bianco e  ossidi. Dopo l’asciugatura vengono spazzolate a mano, una ad una.

educational tour in salento-blog tour

Le cementine non sono perfette, e presentano sempre dei piccoli difetti, segno indiscutibile di artigianalità.

educational tour in salento-blog tour

Dopo il pranzo, non può mancare una sosta al Bar Vittoria, nella piazza centrale di Spongano, per assaggiare il famoso Spumone di Totò. Lo spumone è un gelato al cui interno è nascosto un goloso ripieno, particolarità dello spumone di Totò la “spuma”, che rimane morbida  anche appena uscita dal congelatore.

educational tour in salento-blog tour

Dopo il gelato artigianale, ci rechiamo dalla signora Lucia e suo marito Sigismondo, lui si occupa dell’allevamento delle capre e lei di trasformare il prezioso latte in formaggio.

educational tour in salento-blog tour

Lucia ci mostra i passaggi per la preparazione del formaggio e della ricotta, che poi abbiamo anche assaggiato.  Mi è venuta voglia di provare a farlo in casa, chissà, magari un giorno ci provo.

educational tour in salento-blog tour

Terminiamo la nostra giornata con la visita all’azienda Rizzello Vini e Olio. La famiglia Rizzello inizia a produrre piccole quantità di vino e olio nel XIX secolo, tramandando le conoscenze da padre in figlio, nel 1989 gli attuali proprietari fondano l’omonima azienda.

educational tour in salento-blog tour

educational tour in salento-blog tour

Il giorno seguente ci aspetta Specchia, per la Festa della Candelora, che però purtroppo causa maltempo non si terrà.

Visitiamo il mercato, dove a farla da padrone sono le carote di Polignano, uno dei presidi Slow Food della Puglia. La caratteristica di queste carote è la colorazione che va dal giallo, all’arancio fino al viola, belle e succose, sono ottime sia crude che cotte.

educational tour in salento-blog tour

Passeggiando per le vie di Specchia

educational tour in salento-blog tour

educational tour in salento-blog tour

Arriviamo da Martinucci e non possiamo far a meno di provare il pasticciotto, dolce tipico salentino a base di pasta frolla e crema pasticcera.

educational tour in salento-blog tour

La pasticceria Arôme De Cacao

Dopo Specchia, a Corsano ci aspetta un altro posto magico.
Visitiamo il laboratorio e degustiamo i deliziosi cioccolatini in moltissimi gusti, uno più buono dell’altro. Tutto il ciclo produttivo viene fatto a mano, la qualità degli ingredienti e l’artigianalità sono i punti che contraddistinguono l’azienda.

educational tour in salento-blog tour

Ottima la torta Nelson, un impasto alle mandorle, con confettura di fichi e bagna al rum, uno dei souvenir che non ho potuto fare a meno di portarmi a casa.

educational tour in salento-blog tour

Nel pomeriggio visitiamo Castro e il Castello Aragonese, sede del Museo Archeologico di Castro, che custodisce il busto della Dea Minerva.

Con il ritrovamento del busto della Dea Minerva, si ha la certezza che fu Castro il primo approdo di Enea in Italia, in fuga da Troia.

educational tour in salento-blog tour

educational tour in salento-blog tour

Purtroppo il tempo è brutto e possiamo vedere il mare solo da lontano, ma il mare d’inverno ha sempre il suo fascino.

educational tour in salento-blog tour

educational tour in salento-blog tour

Rientrando mi soffermo a leggere queste frasi scritte sui muri di Castro.

educational tour in salento-blog tour

Rientriamo al Borgo e ci godiamo un po’ di relax.

educational tour in salento-blog tour

Ci aspetta l’ultimo giorno di blog tour, iniziamo la giornata con la visita alla sede della scuola di ricamo “Filo…non più filo” a Spongano. La scuola è ospitata dalle suore che si prendono cura anche dell’asilo.  La scuola di ricamo organizza corsi di ricamo rivolti a bambine e donne che vogliono imparare questo antico mestiere, che sta ormai scomparendo.

educational tour in salento-blog tour

Rimaniamo incantati dalla bellezza dei  lavori realizzati dalle allieve.

educational tour in salento-blog tour

Lasciando la scuola di ricamo, passeggiando per Spongano, ammiriamo la Torre dell’orologio, situata nel cuore del centro storico.

educational tour in salento-blog tour

Di rilevante importanza, la Chiesa di San Giorgio Martire e  le “Sterne Nove”, le cisterne pubbliche dove si raccoglieva acqua piovana.

educational tour in salento-blog tour

Forti e maestosi, gli olivi sono patrimonio di questa regione

Non potevamo lasciare la Puglia senza fare una visita agli uliveti.

educational tour in salento-blog tour

educational tour in salento-blog tour

Rientriamo a Poggiardo, dopo pranzo ci aspetta una lezione di cucina.

Sotto la guida della signora Rosanna impariamo i segreti della preparazione delle orecchiette, le sagne ricce e i maccheroni con il ferretto.

educational tour in salento-blog tour

educational tour in salento-blog tour

Ringrazio Cassandra – Viaggiando A Testa Alta per aver scattato queste foto,  mentre noi ci divertivamo a preparare la pasta.

educational tour in salento-blog tour

Dopo la preparazione la nostra cena è stata a base di orecchiette e cime rapa.

Questi giorni in Puglia sono volati, in compagnia di amici vecchi e nuovi, alla scoperta di antiche tradizioni.

educational tour in salento-blog tour

Poggiardo

Tornerò sicuramente in queste terre ricche di tradizioni, sicuramente in estate, per godermi il magnifico mare.

Eventi Enogastronomici
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mug cake profumata alla frutta, con biscotti e cioccolato bianco
Post successivo
Ciambella al cocco e confettura di fragole

Ti potrebbe anche interessare

Pietralunga tra natura, cultura e prodotti tipici

11 Ottobre 2017

Blog tour Mastri Birrai Umbri, alla scoperta del...

14 Luglio 2017

14 commenti

Luna 16 Febbraio 2018 - 12:00

Caspita un tour con i fiocchi e contro fiocchi!!! Conosco bene lo Spumone ed il Pasticciotto e tutte le volte in cui sono andata in vacanza nel Salento, a Gallipoli per la precisione, ne ho fatto incetta così come di rustici e calzoni :) Bellissime fotografie e relative descrizioni, la Puglia è davvero incantevole!

Rispondi
Miria Onesta 19 Febbraio 2018 - 10:31

Ecco, io rustici e calzoni, non li ho provati, mi tocca tornare in Puglia, che è veramente bellissima.
Un bacio

Rispondi
Viaggidellamotocicletta 16 Febbraio 2018 - 14:18

Bellissima descrizione, non vi siete fatti mancare niente, veramente un territorio affaacinante la Puglia!

Rispondi
Miria Onesta 19 Febbraio 2018 - 10:33

Esatto, non ci siamo fatte mancare nulla, e non potevamo mica farci scappare tanta bellezza.

A presto

Rispondi
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta 16 Febbraio 2018 - 16:53

Che bel resoconto estremamente dettagliato di trio quello che abbiamo fatto in quei 4 giorni nel Salento. Figurati per le foto, mi sono divertita ad immortalarvi mentre eravate all’opera. Felice di averti conosciuto. Un abbraccio, Cassandra ❤️

Rispondi
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta 16 Febbraio 2018 - 16:53

Che bel resoconto estremamente dettagliato di trio quello che abbiamo fatto in quei 4 giorni nel Salento. Figurati per le foto, mi sono divertita ad immortalarvi mentre eravate all’opera. Felice di averti conosciuto. Un abbraccio, Cassandra ❤️ 😘

Rispondi
Miria Onesta 19 Febbraio 2018 - 10:34

Grazie Cassandra, felicissima anche io di averti conosciuta e spero di rivederti presto.

Un bacione

Miria

Rispondi
Simo 16 Febbraio 2018 - 18:14

Che meraviglia Miria, ho viaggiato un po’ con te…quante belle cose hai visto!!!

Rispondi
Miria Onesta 19 Febbraio 2018 - 10:45

Grazie Simona, sarebbe bellissimo fare un blog tour insieme

Bacioni

Miria

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 16 Febbraio 2018 - 18:41

Bellissimo viaggio e bellissime foto, attraverso queste immagini sembra di viaggiare insieme a te. Luoghi che sicuramente vale la pena visitare e prodotti che non possono passare inosservati. A presto LA

Rispondi
Miria Onesta 19 Febbraio 2018 - 10:52

Grazie, sono contenta è quello che spero di trasmettere con i miei post.

Un bacio

Rispondi
Cinzia 16 Febbraio 2018 - 22:06

Ti ho sinceramente invidiata!! 😊

Rispondi
Miria Onesta 19 Febbraio 2018 - 10:54

Grazie Cinzia, è stata veramente una bella esperienza.

Rispondi
Sonia 20 Febbraio 2018 - 9:32

Grazie di avermi portato con te nella splendida Puglia! La scoperta dei nostri territori dovrebbe essere una priorità..

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web