Variante senza glutine e senza lattosio della pastiera napoletana
La pastiera napoletana è un classico della cucina partenopea, una crostata di frolla, farcita con ricotta e grano cotto, questa è la mia versione rivisitata, la pastiera senza glutine e senza lattosio.La pastieranapoletanaclassica, è un dolce che mi piace moltissimo, questa versione però, ho voluto dedicarla a chi soffre d’intolleranze. Frolla con strutto, farina di riso, tapioca, sorgo e quinoa. Ripieno di ricotta senza lattosio e sorgo cotto nel latte di riso. Ho sostituito il grano con il sorgo decorticato, così anche chi è intollerante potrà gustare questo golosissimo dolce della tradizione. Ho preparato una pastiera grande e 6 piccoline, molto carine e perfette da servire a fine pasto, decorate con ovetti di cioccolato.
Pastiere in formato mini per la felicità dei bambini
Versione per intolleranze della classica pastiera napoletana
Piatto Dolci
Cucina Italiana
Preparazione20minuti
Cottura2ore15minuti
Testo di riposo4ore10minuti
Tempo totale2ore35minuti
Porzioni16persone
AutoreMiria Onesta
Ingredienti
Per la frolla
120gfarina di riso
60g amido di tapioca
30gfarina di sorgo
30gfarina di quinoa
100gzucchero semolato
1pizzicosale
2tuorli
125gstrutto
1/2arancia (buccia grattugiata)
1/2limone (buccia grattugiata)
Per il ripieno
350gricotta senza lattosio
140 gsorgo decorticato
500mllatte di riso
200gzucchero semolato
3tuorli
2albumi
1/2limone (buccia intera)
1/2cucchiainofiori d’arancio
100gcanditi (cedro, arancia)
1/2limone (buccia grattugiata)
Per decorare le mini pastiere
ovetti di cioccolato
Preparazione
Per prima cosa preparate il sorgo.
Versate il sorgo decorticato in una ciotola e coprite con acqua fredda, lasciate a bagno per 3 ore.
Trascorso il tempo di riposo scolate il sorgo e mettetelo in un tegame con il latte di riso e 50 g dello zucchero e la buccia del limone, portate a bollore e fate cuocere a fuoco basso per 1 ora e 35 minuti, o finché non sarà ben cotto. Allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
Mentre il sorgo cuoce, preparate la frolla.
Versate in una ciotola le farine e lo zucchero, aggiungete al centro lo strutto e iniziate ad impastare.
unite anche la buccia degli agrumi grattugiata, il sale e i tuorli, impastate bene, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Mentre la frolla riposa preparate il ripieno.
Versate la ricotta in una ciotola, unite il sorgo freddo, lo zucchero, i canditi, l’essenza di fiori d’arancio, la buccia del limone grattugiata, i canditi e mescolate bene.
Montate a neve gli albumi, uniteli delicatamente al composto di ricotta e sorgo.
Preriscaldate il forno a 170.
Imburrate una teglia svasata da 24 cm di diametro e 6 stampi da 6 cm.
Stendete la pasta frolla e foderate lo stampo grande e i 6 piccoli.
Riempite gli stampi con la crema di ricotta e sorgo.
Con la pasta rimasta decorate la pastiera grande con strisce di pasta incrociate.
Infornate e fate cuocere la pastiera grande per circa 45-50 minuti, per le piccole riducete i tempi di circa 15 minuti.
Sfornate fate raffreddare e fate riposare un paio di giorni prima di servire, sempre che ci riusciate.
1 commento
…che dire….riuscire a fare un capolavoro così per intolleranti…beh, solo tu!
Mitica amica mia, chapeau