• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
ConserveContorni

Portulaca in agrodolce

di Miria Onesta 29 Agosto 2018
Portulaca in agrodolce, ricetta economica con erba spontanea
49,7K

Ricetta per preparare la portulaca in agrodolce

Mi piace utilizzare le erbe spontanee in cucina, ormai lo sapete tutti. Oggi vi propongo la ricetta della portulaca in agrodolce. Una ricetta quasi a costo zero, visto che è facilissimo trovare la portulaca in giardino. Questa erba è un’infestante, che quasi sempre viene estirpata e gettata via. Io vi consiglio di non gettarla, anzi al contrario, tagliatela e utilizzatela in cucina, per gustose insalate, per preparare una gustosa frittata con portulaca e pomodorini, o come oggi, per preparare in agrodolce, per creare gustose bruschette. C’è una ricetta però, che m’incuriosisce moltissimo, il pesto di portulaca che ho visto sul blog di Viviana, devo farlo al più presto.

Portulaca in agrodolce, ricetta economica con erba spontanea
Portulaca in agrodolce, ricetta economica con erba spontanea
4 da 1 voto
Stampa

Portulaca in agrodolce

Ricetta per preparare la portulaca in agrodolce

Piatto Conserve
Cucina Italiana
Parole chiave Agrodolce, Portulaca
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 minute
Tempo totale 11 minuti
Porzioni 1 vasetto
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 200 ml aceto di vino bianco
  • 90 g zucchero semolato
  • 100 g olio extra vergine di oliva
  • 25 g sale
  • 1 cucchiaio pepe in grani 4 colori
  • 200 g portulaca (al netto dello scarto)

Preparazione

  1. Eliminate i gambetti più duri dalla portulaca, lavatela con cura e fate scolare bene. Tamponate delicatamente con un panno da cucina pulito.

  2. Versate tutti gli ingredienti, tranne la portulaca in un tegame, portate ad ebollizione, poi unite la portulaca.

    Appena riprende il bollore spegnete allontanate dal fuoco e mescolate bene. 

  3. Attendete un minuto, poi tirate su le foglioline con un mestolo forato e mettetele su un piatto, fate raffreddare. 

    Quando anche il liquido di cottura sarà freddo, mettete la portulaca in un vasetto e riempite con il liquido di cottura. 

  4. Chiudete ermeticamente e conservate in frigo.

Portulaca in agrodolce, ricetta economica con erba spontanea
Portulaca in agrodolce, ricetta economica con erba spontanea

Approfittate di questo periodo, per preparare le vostre ricette con la portulaca, è il momento giusto. la portulaca, a seconda delle regione, è chiamata anche porcacchia, o porcellana.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeVegan
Condividi 6 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Panpep, panino con peperoni, pecorino e senape al miele
Post successivo
Pizzette di zucchine, olive nere e basilico greco

Ti potrebbe anche interessare

Come preparare conserve fatte in casa con la...

5 Maggio 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

17 commenti

Anna 2 Settembre 2018 - 14:14

Non riesco ad accedere alla ricetta della portulaca in agrodolce

Rispondi
Miria Onesta 2 Settembre 2018 - 15:14

Grazie Anna, era un problema tecnico, ora dovrebbe essere tutto ok.
Buona domenica

Miria

Rispondi
Federica 7 Settembre 2018 - 14:40

purtroppo la ricetta non si legge…

Rispondi
Miria Onesta 7 Settembre 2018 - 16:14

Mi dispiace, ho aggiunto di nuovo la ricetta, non capisco perché continua a sparire.

Rispondi
Federica 11 Settembre 2018 - 18:31

Tutto ok, stavolta l’ho letta e fatta. Grazie mille!

Rispondi
Donatella 11 Ottobre 2019 - 9:44

4 stars
Buongiorno, un consiglio su come abbinarla ad altri ingredienti?

Rispondi
Miria Onesta 11 Ottobre 2019 - 18:16

Buongiorno, io la utilizzo prevalentemente per accompagnare carne alla griglia, o per preparare dei crostini

Rispondi
Viviana 22 Luglio 2020 - 7:54

Se sterilizzata dopo averla invasata, posso conservarla? E se si, per quanto? Grazie

Rispondi
Miria Onesta 22 Luglio 2020 - 16:27

Sinceramente non ho mai provato, ma ho paura che le foglioline delicate non riescano a sopportare anche la sterilizzazione. Se dovessi decidere di provare, fammi sapere come va.

Rispondi
Viviana 27 Luglio 2020 - 12:21

Ho provato oggi, mentre contemporaneamente preparavo confettura di corniole! Visivamente sembra buono, forse perchè portulaca raccolta oggi quindi non più tenerissima! Per l’assaggio devo farmi forza ed aspettare almeno qualche giorno! Grazie 1000 per la tua gentilezza e la splendida ricetta!

Rispondi
Miria Onesta 28 Luglio 2020 - 15:48

Grazie a te per averla provata, poi aggiornami sulla prova assaggio.
a presto

Rispondi
Valentina 27 Agosto 2020 - 10:13

Ciao Miria e grazie per questa splendida ricetta! Mi puoi dire gentilmente in frigo quanti giorni si conserva? Grazie mille!!

Rispondi
Miria Onesta 28 Agosto 2020 - 10:42

Ciao, io l’ho tenuta per 4-5 giorni.

A presto

Rispondi
Chiara 24 Luglio 2021 - 14:12

Buongiorno
Complimenti ricetta perfetta è buonissima 😋
Grazie!

Rispondi
Miria Onesta 27 Luglio 2021 - 16:22

Grazie mille, sono veramente felice che le sia piaciuta

Rispondi
Salvatore 17 Settembre 2022 - 12:38

Io ho aggiunto anche dei pezzetti di aglio crudo, ottima

Rispondi
Miria Onesta 24 Settembre 2022 - 14:52

ci sta benissimo, bravo

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web