• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Antipasti

Crema di topinambur e patate con lenticchie beluga e sardine

di Miria Onesta 10 Dicembre 2018
778

Antipasto per le feste, coppette di crema di topinambur e patate, con sardine e lenticchie beluga

La crema di topinambur e patate con lenticchie beluga e sardine, è un antipasto facilissimo, potete preparare la crema di patate e topinambur in anticipo e completare il piatto poco prima di servire. Potete servire questo antipasto in coppette monoporzione come ho fatto io, ma anche in bicchierini o in fondine, adagiando la sardina sul un letto di crema, e le lenticchie sistemate con cura sulla crema. È un antipasto adatto al menù della Viglia di Natale, ma anche per il cenone di Capodanno. Se non amate il topinambur, preparate una crema di solo patate. Le stelle di patate che decorano queste coppette, possono essere sostituite da alberelli, o cuoricini, scegliete la forma che più vi piace.

Per preparare questo antipasto ho utilizzato i filetti di sardine in olio d’oliva Rio Mare, trovate nella Degustabox di Novembre.

antipasto per le feste, crema di topinambur e patate con sardine e lenticchie beluga

Antipasto per le feste, crema di topinambur e patate con sardine e lenticchie beluga

Crema di patate e topinambur con lenticchie beluga e sardine

Portata: Antipasto
Porzioni: 4 persone
Cucina:
 Italiana

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la crema di patate e topinambur:

  • 200 g di topinambur
  • 100 g di patate
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe bianco
  • Un rametto di prezzemolo
  • 150 ml di acqua calda

Per completare:

  • 50 g di lenticchie beluga
  • 2 patate
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo
  • sale
  • 1/2 spicchio di aglio
  • pepe rosa
  • 1 scatoletta di filetti di sardine in olio di oliva Rio Mare

Preparazione:

  1. Per prima cosa lessate le lenticchie, salate a fine cottura, scolatele e tenetele da parte.
  2. Poi preparate la crema di patate e topinambur. Versate in un tegame l’olio e lo scalogno tritato, fate soffriggere a fuoco basso per 2-3 minuti. Nel frattempo sbucciate le patate e i topinambur, lavateli e tagliateli a cubetti, poi uniteli allo scalogno.
  3. Mescolate, aggiungete il sale e il rametto di prezzemolo, lasciate insaporire per 5 minuti, poi versate l’acqua, portate a bollore e fate cuocere a fuoco lieve per 10-15 minuti, o finché le patate e i topinambur non saranno teneri.
  4. Nel frattempo preparate le patate a forma di stella. Sbucciate le patate e tagliatele a fette spesse circa 1/2 cm, tuffatele per 2 minuti in acqua bollente leggermente salata.
  5. Scolate le fette di patate e mettetele su un tagliere. Con uno stampino per biscotti, tagliate delle stelle di varie misure. Scaldate una padella antiaderente, con 2 cucchiai di olio, unite le stelle di patate e fate cuocere per 5-6 minuti, girandole delicatamente a metà cottura, regolate di sale.  Fate attenzione a non far colorire troppo le stelle, tenete il fuoco molto basso. Trasferite le stelle di patate in un piatto e tenetele in caldo.
  6. Nella stessa padella delle stelle, aggiungete un filo di olio e l’aglio, fate soffriggere poi unite le lenticchie, regolate di sale e pepe,  lasciate insaporire per 5 minuti.
  7. Allontanate dal fuoco le patate e i topinambur, frullateli con un mixer ad immersione, versate nelle coppette.
  8. Infilate un filetto di sardina in ogni coppetta, coprite con le lenticchie e decorate con le stelle di patate e un rametto di prezzemolo.
  9. Macinate pepe rosa sulle patate e servite.

Antipasto per le feste, crema di topinambur e patate con sardine e lenticchie beluga

Antipasto per le feste, crema di topinambur e patate con sardine e lenticchie beluga

Antipasti e finger food per le FesteLegumiRicette con il pesceRicette con le patateRicette per la VigiliaRicette salate di Natale
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tozzetti – 10 ricette facili da provare
Post successivo
Crepes di fonio con zucca e speck senza glutine

Ti potrebbe anche interessare

Polpette greche di feta e zucchine – Kolokithokeftedes

9 Aprile 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

Ricotta in friggitrice ad aria con erbe e...

2 Agosto 2024

Torta al formaggio farcita con tonno e sottaceti

2 Luglio 2024

Spiedini di carne – Ricette facili per farli...

19 Giugno 2024

Bruschetta ricotta e salame iberico con pesche nettarine

12 Giugno 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web