• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutine

Crepes di fonio con zucca e speck senza glutine

di Miria Onesta 11 Dicembre 2018
Cannelloni di crepes di fonio senza glutine, con zucca e speck
2,3K

Non preparo spesso le crepes salate, dolci invece si, piacciono molto a mio figlio, che adora le crepes con la Nutella. Stavolta ho voluto cimentarmi nella preparazione delle crepes salate, e credo che seguiranno presto altre ricette, vista la velocità di preparazione e l’ottimo risultato. Ho preparato le crepes di fonio con zucca e speck.

Vi avevo già parlato del fonio, l’antico cereale che arriva dall’Africa, lo  avevo utilizzato in grani,  per preparare lo sformato di gnocchi di fonio  peperoni, e la torta di fonio e nocciole con spezie e mirtilli.Stavolta ho provato la farina di fonio, per preparare le mie crepes, sono venute benissimo e il sapore del fonio si abbina alla perfezione alla dolcezza della zucca. Il fonio è senza glutine, quindi queste crepes sono adatte anche a chi ha problemi d’intolleranze. Potete preparale anche in anticipo e infornarle al momento di portare in tavola. Io le ho arrotolate come fossero dei cannelloni, ma se preferite, potete anche piegarle in 4 o fare dei saccottini.

Cannelloni di crepes di fonio senza glutine, con zucca e speck

Crepes di fonio con zucca e speck

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 45 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per le crepes di fonio:

  • 2 uova
  • 100 g di farina di fonio
  • 220 g di latte
  • sale
  • burro per cuocere

Per il ripieno:

  • 250 g di zucca gialla
  • 80 g di speck
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 70 g di provola
  • 15 g di cipolla
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 4 cucchiai di besciamella
  • sale
  • pepe
  • rosmarino
  • salvia

Per completare:

  • besciamella
  • parmigiano grattugiato
  • provola grattugiata

Preparazione:

  1. Iniziate dalle crepes. Rompete le uova e battetele con una frusta, unite la farina, il latte e il sale, mescolate bene con la frusta, dovrete ottenere un impasto liscio e non troppo denso. Lasciate riposare per circa 30 minuti.
  2. Nel frattempo preparate il ripieno. Tritate la cipolla e mettetela in una padella con l’olio, fate soffriggere poi unite la zucca tagliata a cubetti, aggiungete sale e pepe, salvia, rosmarino e metà dello speck tagliato a pezzettini. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, non fate cuocere troppo la zucca, deve restare consistente. Allontanate dal fuoco, versate in una ciotola e fate raffreddare.
  3. Quando la zucca sarà fredda, eliminate salvia e rosmarino, unite il parmigiano grattugiato e la provola a cubetti. aggiungete anche la besciamella e mescolate bene.
  4. Tenete da parte e cuocete le crepes.
  5. Scaldate una padella antiaderente da 20 cm, ungetela con un po’ di burro.
  6. Mescolate la pastella e versate un mestolino nella padella, fate roteare per distribuire bene l’impasto. Quando la crepes sarà rappresa, giratela e fate cuocere ancora per pochi secondi, toglietela dalla padella con una spatola e mettetela su un piatto. Continuate così finché non avrete finito la pastella.
  7. Mettete il ripieno al centro di ogni crepes e arrotolate come fossero dei cannelloni.
  8. Versate in un pirofila 2-3 cucchiai di besciamella, sistemate le crepes nella pirofila, una vicina all’altra.
  9. Fate cadere altra besciamella sulle crepes e cospargete con parmigiano e provola grattugiati.
  10. Infornate a 200 gradi per circa 20 minuti.
  11. Sfornate e servite subito

Note:
Io ho utilizzato una padella da 20 cm ed ho ottenuto 8 crepes.

Cannelloni di crepes di fonio senza glutine, con zucca e speck
Cannelloni di crepes di fonio senza glutine, con zucca e speck

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Pasta ripienaRicette con il FonioRicette con la zucca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crema di topinambur e patate con lenticchie beluga e sardine
Post successivo
Biscotti di panpepato di Nigella da appendere all’albero

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web