Crocchette di riso con sugo di lumache, piselli e carote
Da romana adoro i supplì al telefono ripieni di mozzarella filante, ma non mi ero mai cimentata nella preparazione degli arancini, intimorita dalla forma e dalla farcitura. Mi sono anche comprata uno stampo, che però non ho utilizzato, sono andata a mano libera e devo dire che è stato più facile di quanto pensassi, tutto sommato sono venuti abbastanza regolari i miei arancini di riso alle lumache, vero?

Naturalmente non è la ricetta dei veri arancini siciliani, ho solo preso in prestito la tipica forma allungata.

L’idea mi è venuta così per caso, mentre mangiavo le lumache al pomodoro, preparate con le chiocciole umbre di Grifo Lumache.
Il risultato mi è piaciuto moltissimo, il riso condito con il sugo e il ripieno con piselli, carote e lumache, delle golose crocchette croccanti fuori e morbide dentro.


Arancini di riso alle lumache
Portata: Antipasto
Porzioni: 10-12 arancini
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora
Autore: Miria Onesta
Ingredienti
Per il riso:
- 300 g di riso carnaroli
- sugo delle lumache al pomodoro
- 50 g di parmigiano grattugiato
Per il ripieno:
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 20 g di cipolla dorata tritata
- 70 g di carote lessate
- 70 g di piselli lessati
- 80 g di lumache al pomodoro
- 5-6 cucchiai di sugo delle lumache
- sale
- pepe
Per friggere:
- farina
- acqua
- pangrattato
- olio per friggere
Preparazione:
- Per prima cosa preparate il sugo come descritto nel post lumache al pomodoro, lasciate raffreddare e tirate fuori le lumache dal guscio.
- Tenete da parte il sugo e i molluschi.
- Lessate il riso in abbondante acqua salata, scolate al dente e rimettete nel tegame, unite il sugo delle lumache e portate il riso a cottura, mescolando spesso.
- Quando il riso sarà ben cotto, unite il parmigiano grattugiato, mescolate bene, versate in una ciotola e lasciate raffreddare.
- Mentre il riso riposa, preparate il ripieno.
- Versate un cucchiaio di olio in una padella, unite la cipolla e fate soffriggere per un paio di minuti.
- Unite carote e piselli, un pizzico di sale e di pepe.
- Aggiungete anche il sugo delle lumache, mescolate bene e fate insaporire per circa minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
- Aiutandovi con un dosa gelato formate delle palline di riso, con le dita formate un incavo al centro della pallina.

- Mettete nell’incavo il ripieno alle lumache, poi coprite con altro riso.
- Pressate bene e date la classica forma dell’arancino, rotondo sotto e allungato alla sommità, come una piccola pera.
- Proseguite così finché non avrete finito gli ingredienti.

- Preparate una pastellina con farina e acqua, deve essere molto fluida.
- Passate gli arancini prima nella pastellina, poi nel pangrattato.

- Friggete gli arancini in abbondate olio bollente, tirateli su con un mestolo forato e fate asciugare su carta da cucina.
- Servite subito.

