La confettura di mele cotogne è una conserva dal sapore autunnale, ottima per farcire dolci, o spalmare semplicemente su pane o fette biscottate. L’autunno è la stagione delle mele, arriva sul mercato il nuovo raccolto, sono tantissime le varietà disponibili, ma tra le tante, quella che rappresenta meglio questa stagione, è la mela cotogna. Non è facile trovarla sui banchi del mercato, ma ho avuto la fortuna di riceverne in regalo un bel cestino. La mela cotogna si utilizza quasi esclusivamente cotta, per preparare dolci o confetture. Lo scorso anno le avevo utilizzate per preparare una sbriciolata alle mele e uvetta, quest’anno invece ho provato a prepare la confettura di mele cotogne. La utilizzerò per preparare crostate o da spalmare sul pane per la colazione.

Confettura di mele cotogne
Portata: Confettura
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 1 ora circa
Autore: Miria Onesta
Ingredienti:
- 1 kg di mele cotogne al netto dello scarto
- 700 g di zucchero semolato
- 1 bacca di vaniglia
- 2 limoni bio
Preparazione:
- Lavate le mele cotogne per eliminare l’eventuale peluria, sbucciatele eliminate i semi e tagliatele a pezzi. Man mano che lo fate immergete i pezzi di mela in acqua e succo di un limone.
- Scolate le mele e mettetele in una pentola con due bicchieri di acqua, lasciate cuocere finché le mele non saranno morbide.
- Frullate con un frullatore ad immersione, unite lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia, mescolate bene e fate cuocere per circa 40 minuti, o finché la confettura non sarà densa, aggiungete il succo di un limone e fate cuocere ancora 5-10 minuti.
- Versate la confettura in vasetti sterilizzati, chiudete ermeticamente e mettete a testa in giù per 10 minuti.
- Fate freddare completamente e conservate in dispensa.
Note: Mi raccomando seguite sempre le Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico del Ministero della Salute

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram