Il tiramisù gusto cassata con crema alla ricotta e mascarpone, è un dolce al cucchiaio goloso, una via di mezzo tra un tiramisù e una cassata siciliana. Siete indecisi se preparare un tiramisù o una cassata per la prossima Pasqua? Bene allora siete nel posto giusto. Amo il tiramisù, ma mi piace molto anche la cassata siciliana, con il suo ripieno di ricotta, i canditi, la glassa, insomma una delizia.
Devo confessare di non aver mai preparato la ricetta originale della cassata siciliana, finalmente mi sono decisa, ho comprato la ricotta i canditi ed ero pronta per iniziare.
Però avevo voglia anche di tiramisù, e in dispensa avevo i savoiardi sardi soffici che mi dicevano:”Prepara un tiramisù, lascia perdere la cassata”.
Ho iniziato a pensare come potevo soddisfare tutte e due le voglie, così mi sono detta, perchè non preparare un tiramisù gusto cassata?

Naturalmente, questo non è ne un tiramisù classico, ne tantomeno una cassata siciliana, è un mix tra due dolci della tradizione italiana, che abbinati insieme stanno veramente bene.

Tiramisù o cassata siciliana?
Il tiramisù è sicuramente uno dei dolci più amati al mondo, ci sono moltissime varianti, ma secondo me alcuni ingredienti non possono assolutamente mancare, i savoiardi, la crema al mascarpone, il caffè e il cacao.
La cassata siciliana è un dolce tipico regionale che si prepara con pan di spagna, crema di ricotta, pasta di mandorle, caditi e decorata con glassa e canditi.
Dall’unione di questi due classici della pasticceria italiana ho creato il mio tiramisù gusto cassata. Una base di savoiardi bagnati con liquore al pistacchio, ripiena di una crema al mascarpone con uova pastorizzate, ricotta di pecora, canditi e gocce di cioccolato. Ho ricoperto di glassa soltanto la superficie del dolce, lasciando i savoiardi in vista lungo il bordo, la decorazione è quella tipica della cassata con i canditi.
Stavolta, niente caffè e cacao per il mio tiramisù.

Ricetta del tiramisù gusto cassata con crema alla ricotta e mascarpone
Portata: Dolce
Porzioni: 8 – 10 persone
Preparazione: 30 minuti
Riposo in frigo: 24 ore
Ingredienti
- 300 g di savoiardi sardi soffici
- 2 tuorli
- 70 g di zucchero semolato
- 35 g di acqua
- 250 g di mascarpone
- 250 g di ricotta di pecora
- 20 g di zucchero a velo
- 50 g di arancia candita
- 50 g di cedro candito
- 60 g di gocce di cioccolato fondente
- Liquore al pistacchio
Per la decorazione
- 125 g di zucchero a velo
- Acqua q.b.
- canditi a piacere (ciliegine rosse e verdi, arancia e cedro)
Preparazione
- Iniziate dalla crema, mettete lo zucchero semolato e l’acqua in un pentolino, mescolate e mettete sul fuoco, portate a 121 gradi, o in assenza di termometro, allontanate dal fuoco, quando inizia ad addensare.
- Mettete i tuorli in una ciotola, uiniziate a montare con le fruste elettriche versando a filo lo sciroppo bollente, montate finchè il composto non si sarà raffreddato.
- Unite il mascarpone e montate ancora per un paio di minuti.
- Mescolate la ricotta con lo zucchero a velo ed unitela alla crema al mascarpone.
- Aggiungete anche i canditi a cubetti e le gocce di cioccolato, amalgamate bene e mettete in frigo.
- Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro con la pellicola, sistemate i savoiardi lungo il bordo, poi ricoprite la base.
- Spennellate con il liquore al pistacchio

- Versate la crema nello stampo rivestito di savoiardi e finite con uno strato di savoiardi.
- Coprite con la pellicoa e mettete in frigo per circa 24 ore.

- Trascorso il tempo di riposo rovesciate il dolce su un piatto da portata.
- Mettete lo zucchero a velo per la glassa in una ciotola e unite tanta acqua, quanta ne occorre per ottenere una glassa densa.
- Versate la glassa sulla superficie del dolce, decorate con canditi e ciliegine, in base alla vostra fantasia.
- Tenete i frigo fino al momento di servire.
Note: Fate toccare bene i savoiardi tra loro, in modo da non far uscire la crema. Non preoccupatevi se quando girate il dolce la parte superiore è imperfetta, la glassa coprirà tutti i difetti.
Per il mio tiramisù gusto cassata con crema al mascarpone e ricotta, ho utilizzato i savoiardi soffici sardi di Giovanno Moro.



Se amate il tiramisù, provate anche:
Tiramisù con uova pastorizzate
Zuccotto tiramisù al pistacchio e cioccolato
Tiramisù allo zafferano e cioccolato fondente

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram