La zuppa di gulasch ungherese è un piatto tradizionale a base di carne di manzo, patate, cipolle, carote e paprica. Di ritorno dal mio viaggio a Budapest, ho portato con me un paio di sacchettini di paprica, con lo scopo di preparare il gulasch con una ricetta il più tradizionale possibile. Siamo abituati a pensare al gulasch come uno spezzatino con un sugo denso, invece ho scoperto che per gli ungheresi il gulasch (gulyás) è una zuppa con un brodo non troppo denso con carne di manzo e verdure, e l’immancabile paprica.

Gulasch (gulyás) il piatto ungherese più popolare al Mondo
La parola gulyás in ungherese significa bovaro, ed è proprio grazie ai pastori della grande pianura ungherese, che il gulasch deve i suoi natali. Furono infatti gli antichi bovari a preparare per primi questa deliziosa zuppa, che veniva cotta in un paiolo direttamente sul fuoco. La carne alla paprica su menzionata per la prima volta nel 1786 dal rettore del convento dell’Ordine degli Scolopi a Szeged. Diventò ben presto il pasto dei soldati, sostanzioso e facile da cucinare all’aperto. Era un piatto della cucina contadina, che alla fine del ‘700 diventò popolare anche tra le famiglie borghesi e poi arrivò anche sulle tavole del popolo.
Da quel momento il poi la popolarità del gulyás crebbe rapidamente, nel 1800 la parola gulyás fu aggiunta nei vocabolari ungheresi. Nel 1810 la ricetta del gulyás fu scritta per la prima volta in un libro di cucina e nel 1830 il gulyás entra nei menù dei ristoranti. Oggi il gulyás è un piatto nazionale conosciuto in tutto il mondo, uno di quei piatti che se visiti l’Ungheria, non puoi fare a meno di assaggiare.
Se come siete curiosi di provare ricette che arrivano dalla tradizione di altri paesi, provate anche queste ricette ungheresi: Ciambelle alle mele di carnevale – Almás farsangi fánk
Csöröge fánk – Frappe ungheresi, dolci tipici di carnevale

A chi chiedere una ricetta originale se non alla nostra guida ungherese?
Così, io e i miei compagni di viaggio, ci siamo fatti spiegare come realizzare una vera zuppa di gulasch ungherese (gulyásleves). La ricetta è semplice si fa sigillare la carne in un fondo di cipolle, si aggiunge paprica e poi acqua e si lascia cuocere a fuoco lento per un paio di ore. A cottura quasi ultimata, si aggiungono le verdure, si portano a cottura e il piatto è pronto.

Zuppa di gulasch ungherese (gulyásleves)
Nella zuppa di gulasch si possono aggiungere le verdure di stagione, o quelle che più ci piacciono, io essendo in inverno, ho omesso i peperoni e anche la rapa, visto che in famiglia non è molto amata, ho aggiunto soltanto patate, carote e naturalmente le cipolle che non possono mancare.
Portata: Piatto unico
Porzioni: 6 persone
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 3 ore
Ingredienti
- 600 g di carne bovina, meglio se di spalla o coscia
- 500 g di patate al netto dello scarto
- 300 g di pomodori a grappolo
- 150 g di carote
- 20 g di strutto
- 2 cipolle belle grandi
- 2 cucchiai di paprica dolce
- 1 spicchio di aglio
- Un pizzico di cumino (io non l’ho messo)
- Sale
- Pepe
Preparazione della zuppa di gulasch ungherese (gulyásleves)
- Mettete lo strutto in un tegame, meglio se in terracotta, unite la cipolla tritata e lasciate cuocere a fuoco lieve per circa 15-20 minuti, non deve rosolare, ma diventare quasi trasparente.
- Unite la carne e lasciatela cuocere per circa 10 minuti, finché la superficie non sarà ben sigillata, poi unite sale, pepe, aglio e mescolate.
- Allontanate dal fuoco ed unite la paprica e il cumino, mescolate bene e riportate sul fuoco.
- Versate nel tegame abbondante acqua bollente, tanta quanta ne occorre per coprire abbondantemente la carne.
- Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora e mezza.
- Pelate i pomodori, tagliateli a cubetti ed uniteli alla zuppa, lasciate cuocere per circa 30 minuti.
- Unite anche le patate e le carote e proseguite la cottura ancora per circa 30 minuti.
- Se occorre aggiungete ancora un po’ di acqua bollente, regolate di sale e servite con pane fresco.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok